Antonella Giordano
Cibi ultraprocessati, aumentano rischio di morte prematura: l’allarme da uno studio...
Secondo lo studio ogni aumento del 10% nell'assunzione di cibi ultraprocessati, compresi pane industriale, dolci confezionati e piatti pronti, si traduce in un incremento del 3% del rischio di morire prima dei 75 anni. Stati Uniti e Inghilterra i paesi più colpiti
Detersivo per lavatrice: lava meglio in polvere, liquido o in capsule?
Il detersivo in polvere è più efficace sulle macchie difficili e preserva meglio il bucato bianco. Quello liquido è più indicato per i colori scuri, ma non elimina lo sporco; quello in capsule è una via di mezzo, ma il suo successo è dovuto soprattutto alla praticità. Ecco chi vince e chi perde secondo il test di Que Choisir
Bubble tea, fino a 20 ingredienti industriali in un solo prodotto
La rivista francese Que Choisir ha analizzato una ventina di bubble tea venduti nei supermercati trovando, in ognuno di essi, dai 10 ai 25 ingredienti tipici dei prodotti ultraprocessati, dai coloranti di Southampton ad additivi con fosfati e conservanti critici
Energy drink, trovato Bisfenolo A in 20 lattine su 22
Oltre all'elevato contenuto di zuccheri e caffeina, negli energy drink si trova il Bisfenolo A, che da gennaio di quest'anno è vietato (con lunghi periodi di transizione) nei materiali destinati al contatto con gli alimenti. È quanto ha scoperto la rivista tedesca Öko test analizzando 22 lattine. Tra le peggiori troviamo Monster, mentre si salva Red Bull
Olio extravergine d’oliva, troppi contaminanti e Moah: bocciati gli italiani Carapelli...
Troppi ftalati tossici e idrocarburi pericolosi nell’olio extravergine d’oliva. È il risultato dell’ultimo test condotto dalla rivista francese 60 Millions de consommateurs su 22 bottiglie acquistate nei supermercati
Booking, la class action degli hotel spagnoli si allarga ad altri...
Tutti contro Booking: dalla Spagna arriva una class action degli albergatori contro il portale di prenotazioni che potrebbe coinvolgere anche altri paesi europei, tra cui l’Italia. Per il momento si accoda la Francia
Carne e deforestazione dell’Amazzonia: la promessa impossibile di JBS
Secondo un'inchiesta del The Guardian, gli allevatori brasiliani sono convinti che la multinazionale di carne JBS non potrà mantenere la promessa di un bestiame libero dalla deforestazione entro fine 2025
Sostanze pericolose nei materassi per bambini: l’amara verità di due studi...
Gli studi hanno rilevato livelli elevati di ftalati, filtri UV e ritardanti di fiamma che possono provocare danni al cervello e alterazioni nello sviluppo dei bambini
Mouth tape, cosa c’è dietro la moda dei cerotti che chiudono...
Sulla scia della moda del “mouth tape”, popolare soprattutto sui social, tante aziende hanno iniziato a vendere dei cerotti che si mettono sulla bocca prima di andare a dormire per costringerci a respirare con il naso e avere un sonno migliore. Una teoria che non è supportata dalla scienza
Fragole, un bio packaging sviluppato da Enea le conserva fino a...
Il packaging, realizzato con oli essenziali e altre sostanze naturali, ha anche un'azione battericida, ed è in grado di mantenere le fragole "favette" fresche fino a 12 giorni
Volo Ryanair in ritardo? Rimborsi a rischio…per un click
La Cassazione ha ritenuto valida la clausola di Ryanair che prevede che ogni controversia venga risolta davanti ai tribunali irlandesi, complicando la strada per ottenere i rimborsi in caso di ritardo o cancellazione del volo. Tuttavia secondo Calì (Confconsumatori) tale clausola è abusiva
Frigoriferi più caldi? Anses chiede di ricalcolare la data di scadenza...
Da uno studio europeo è emerso che la temperatura media dei frigoriferi che abbiamo in casa è di 6,4 °C. Gli scienziati dell'Anses chiedono agli operatori di prendere come riferimento la temperatura di 10 °C per studiare la durata di conservazione dei cibi pronti al consumo, per evitare rischi di listeriosi e salmonellosi