Anna Gabriela Pulce
Cosa succede se misceliamo candeggina e aceto
Una miscela ottima per togliere le erbacce e perfino la muffa dalle pareti di casa. È quanto si legge in alcune ricette fai-da-te sui social e su youtube. Il miscuglio "portentoso" è quello tra candeggina e aceto. Portentoso sì, ma nel produrre avvelenamenti quasi immediati.
La mia prima Barbie: trovati naftalene e antimonio
Un test tedesco trova il metallo pesante antimonio nei tessuti de La mia prima Barbie e l'Ipa naftalene nel corpo della bambola della Mattel. Sostanze che non dovrebbero essere nei giocattoli per bambini, dicono da OkoTest
Farmaci con omega-3, attenti ai rischi di fibrillazione atriale
Che i farmaci a base di omega-3 invece di assicurare la salute del cuore possano addirittura creare rischi di fibrillazione atriale sembra un paradosso. E invece è quanto ha comunicato ai medici l'Aifa, l'Agenzia italiana del farmaco.
Bottiglie in plastica “100% riciclabile” o “riciclata”? Una balla…
È la denuncia, dati alla mano, che hanno presentato alla Commissione Ue le associazioni dei consumatori europee. Il 100% riciclabile è un "greenwashing che deve finire" accusano, indicando Coca-Cola, Danone e Nestlé (per il suo marchio Levissima).
Aumento delle soglie elettromagnetiche: il regalo del governo alle tlc
Nonostante i rischi mostrati in numerose ricerche scientifiche e la possibilità di assicurare la sufficiente copertura al 5G con un ammodernamento dei ripetitori, il governo ha deciso di aumentare le soglie elettromagnetiche, cedendo alle pressioni dei gestori. "Ripensateci" chiede l'Isde
Tatuaggi, ancora troppi inchiostri tossici in Europa
Nel 2022 l'Europa aveva fissato dei limiti alle concentrazione di alcune sostanze negli inchiostri per tatuaggi. L'Agenzia svedese per i prodotti medici analizzando i prodotti in commercio dopo l'entrata in vigore del regolamento ha trovato che quasi un pigmento su due è ancora irregolare e pericoloso
Acqua micellare, non acqua fresca. Come scegliere la più pulita
Sarà anche acqua micellare ma non è... acqua fresca. Certamente l'acqua è il primo ingrediente ma gli altri componenti che entrano nella formulazione sono numerosi. E in qualche caso sono problematici
È davvero sicuro il Pet nelle bottiglie delle bevande che consumiamo...
Il Pet nelle bottiglie di minerale o nei soft drink è davvero sicuro? Sì se questi viene conservato perfettamente, dicono le prove. Ma cosa succede se è esposto al sole, ai neon dei supermercati o al caldo? Un articolo di Sydney Ross Singer ci aiuta a non chiudere gli occhi su questi aspetti
Pfas in 11 fontanelle pubbliche su 31 in Lombardia, il test...
11 campioni su 31 raccolti a Bergamo, Brescia, Como, Milano, Lodi e Varese sono risultati inquinati da Pfas. Greenpeace ha presentato un esposto alle Procure competenti per chiedere misure immediate
Le buste compostabili? Più tossiche di quelle convenzionali per gli additivi...
Uno studio spagnolo ha analizzato la tossicità delle borse di plastica compostabile, di convenzionali e in altra plastica riciclata nelle cellule del pesce zebra. E ha trovato un elevato livello di tossicità dei sacchetti di plastica compostabili.
Diossine e glifosato in assorbenti, proteggi slip e tamponi: il test...
Salvaslip, tamponi e assorbenti con glifosato e perfino diossine. Il nuovo test della rivista francese 60 million de consommateurs rivela la presenza di contaminanti in diversi prodotti, anche quelli che si definiscono verdi.
I detergenti per la casa emettono centinaia di composti organici pericolosi
Uno studio realizzato dall'Ong EWG ha voluto misurare cosa si libera nell'aria delle nostre case con una passata di spray per detergere un tavolo o per pulire i vetri. E ha trovato che il rischio di respirare circa 200 composti dannosi è molto alto con i prodotti convenzionali. Un po' meglio va con quelli "verdi" e senza profumi