Diffusori antizanzare, funzionano? Il confronto tra Raid, Catch e gli altri

zanzare

Estate uguale zanzare: non dovunque, ma in tante località i morsi dei piccoli insetti diventano davvero fastidiosi. Il magazine francese Que Choisir ha confrontato i diffusori elettrici antizanzare, tra cui Raid e Catch. La guida all’acquisto

Estate uguale zanzare: non dovunque, ma in tante località i morsi dei piccoli insetti diventano davvero fastidiosi. Il magazine francese Que Choisir ha confrontato i diffusori elettrici antizanzare, tra cui Raid e Catch.

Come è stato dato il giudizio

Prima di entrare nel dettaglio dei risultati, vediamo come è stato dato il giudizio. L’efficacia dei diffusori è stata testata in un laboratorio specializzato in trattamenti insetticidi, valutandone sia il potere repellente sia la capacità di prevenire le punture. Ogni dispositivo è stato testato individualmente in una stanza principale di 55 m³. Contemporaneamente, 50 zanzare tigre femmine affamate ( Aedes albopictus ) sono state rilasciate in una piccola stanza adiacente. Dopo 1,5 ore di diffusione del principio attivo, un volontario è entrato nella stanza principale, ha aperto la porta della stanza infestata dalle zanzare ed è rimasto immobile al centro della stanza per 7 minuti. È stato registrato il numero di zanzare che sono riuscite a entrare nella stanza e di quelle che si sono posate sull’avambraccio del volontario. Questa procedura è stata ripetuta dopo 2 ore, 4 ore e 9 ore di diffusione continua per ciascun prodotto. Sono stati condotti tre test per ciascun dispositivo per valutare la protezione contro le punture e l’effetto barriera contro l’ingresso delle zanzare. Il punteggio finale assegnato a ciascun diffusore si basa principalmente sulla sua capacità di tenere una stanza libera dalle zanzare per tutta la notte: un criterio essenziale per garantire un sonno tranquillo, senza rumori o punture.

Tossicità

È stata valutata anche la tossicità dei principi attivi contenuti in ciascun diffusore, considerando un utilizzo notturno tipico di 8 ore in camera da letto. Sono stati considerati due profili: un adulto e un bambino di 32 kg. L’analisi ha determinato se l’esposizione rimanesse entro limiti tossicologici accettabili per queste due categorie di utenti. È importante notare che l’uso di questo tipo di dispositivo è spesso sconsigliato ai bambini molto piccoli , i cui corpi sono più sensibili alle sostanze chimiche rilasciate nell’aria.

Etichettatura

È stata inoltre verificata la conformità dell’etichettatura, sia rispetto alla normativa sui biocidi, sia secondo i criteri di valutazione di Que Choisir. Ciò include l’analisi delle istruzioni per l’uso, la leggibilità delle informazioni, la coerenza delle informazioni obbligatorie e la presenza di restrizioni d’uso basate sui profili utente.

I risultati

A ottenere il punteggio più alto è Catch Expert 6 in 1, che con un 15,9 su 20 e un prezzo contenuto di 6,29 euro, si distingue non solo per le buone prestazioni, ma anche per la possibilità di regolare l’intensità e la sicurezza in termini di tossicità. Seguono Moustik’out KB Home Defense (15,6/20, ma ben più caro: 14,90 euro) e Raid Max per zanzare tigre (14,1/20, prezzo 10,55 euro). Più distanziati, ma con prezzi medi, si collocano Raid Essentials (12,8/20, 7,99 euro) e Acto zanzare tigre (12,6/20, €9,50).  Tra i prodotti meno consigliati, Catch Expert 4 in 1 (10,8/20) e soprattutto Aries Mosquitoes al geraniolo (8,6/20) e Citriodora Five Out of Five, fanalino di coda con 6,5/20: questi ultimi deludono in termini di efficacia, pur avendo prezzi simili ad alternative ben più performanti.

sponsor

Conviene puntare sui diffusori?

I diffusori elettrici che si collegano a una presa di corrente a volte sono efficaci, a volte meno. Tutto dipende dalla loro composizione, anche se spesso utilizzano piretroidi come sostanza insetticida. Acquistare a caso in un negozio basandosi sugli ingredienti non garantisce l’efficacia. Inoltre, diffondono l’insetticida ininterrottamente, il che significa che lo si respira per tutta la notte.

Alcuni consigli sulle alternative

Esistono numerose soluzioni per proteggersi dalle zanzare, ma non tutte sono efficaci. I repellenti tengono lontane le zanzare, gli insetticidi le uccidono, mentre i prodotti più efficaci sono a base di Deet. Per essere efficaci, i repellenti per zanzare devono essere applicati generosamente. “È meglio evitare soluzioni fasulle come dispositivi a ultrasuoni, oli essenziali, trappole per zanzare” spiega Que Choisir.

Repellenti classici per zanzare (spray, stick, tubetti)

La famiglia dei repellenti comprende principalmente repellenti cutanei da applicare sulla pelle. Spesso sono disponibili in formato spray (evitare di spruzzare direttamente sul viso), ma esistono anche formulazioni in stick, tubetto o roll-on.

Quale formulazione?

Sebbene esistano molti repellenti per zanzare, i principi attivi utilizzati sono meno numerosi. I prodotti repellenti per zanzare utilizzano principalmente:

  • al DEET (N,N-dietil-3-metilbenzammide);
  • a IR3535;
  • all’icaridina;
  • con citriodiolo;
  • con estratti vegetali, citronella o oli essenziali.

 DEET 

I repellenti per zanzare più efficaci contengono DEET in concentrazioni del 25%, 30% o addirittura 50% . Sono raccomandati in tutte le aree in cui le zanzare possono trasmettere dengue, chikungunya o malaria. Nelle aree esenti da queste malattie, si consiglia di evitare l’uso di questi prodotti sui bambini.

 Icaridina 

L’icaridina può essere molto efficace, ma tutto dipende dalla formulazione del prodotto. Solo i test possono distinguere i repellenti efficaci.

 IR3535 

L’efficacia dell’IR3535 dipende anche dalla composizione del prodotto: un repellente contenente il 20% di IR3535 potrebbe essere efficace, un altro contenente il 35% potrebbe non esserlo.

 Olio di eucalipto limone (citriodiolo) 

L’efficacia del citriodiolo, reperibile anche con il nome di PMD o olio di eucalipto limone (o citriodora), varia notevolmente a seconda della formulazione.

 Olio di citronella di Giava 

Un altro derivato naturale che protegge dalle zanzare è l’olio di citronella di Giava ( olio di Cymbopogon winterianus ). Entrambi i prodotti da noi testati contenevano almeno il 20% di questo olio, che protegge dalle zanzare. Rispetto ad altri principi attivi, questa sostanza naturale è ancora rara sugli scaffali.

 Estratti vegetali, citronella o altri oli essenziali 

Ad eccezione del citriodiolo e dell’olio di citronella di Giava, tutti i prodotti naturali derivati ​​da altre piante o profumati alla citronella dovrebbero essere evitati: non proteggono .