Il dentifricio Parodontax contiene o no il biossido di titanio?

PARODONTAX

Una lettrice ci segnala che il dentifricio Parodontax che ha ricevuto l’ottimo al nostro test contiene limonene e che altre formule della stessa azienda prevedono il biossido di titanio. Cerchiamo di capire come stanno le cose

 

Caro Salvagente,

sono Beatrice Marcon, siamo abbonati alla vostra rivista da alcuni anni e ne abbiamo apprezzato sempre  i contenuti e la qualità. In merito al servizio “Un sorriso a denti stretti” del numero di giugno 2025 ho potuto verificare alcune cose. Mi sono resa conto che confidando nel marchio Parodontax e pensando che la base per tutti i tipi di dentifricio della linea  fosse identica, proprio io ho comperato nel tempo più dentifrici della linea in modo non ragionato e solo ora ho fatto un controllo sui parametri da voi verificati riscontrando alcune sorprese. Nella formulazione Original da voi testata, c’è il limonene e così pure nei diversi prodotti Parodontax e inoltre nel tipo Classico si trova il Titanium Dioxide oltre al limonene. Pertanto con mia sorpresa ho scoperto che PARODONTAX non vuole dire che nel dentifricio il biossido di titanio è sempre assente. A mio avviso andrebbe pertanto chiarito che la vostra analisi è mirata per uno specifico prodotto di una azienda che a parità di marchio può variare nel contenuto.

Beatrice Marcon

 

sponsor

Innanzitutto ringraziamo la nostra abbonata per averci fatto notare un errore che correggiamo subito: il dentifricio Parodontax contiene limonene al contrario di quanto abbiamo scritto. Questo non cambia il giudizio, che resta ottimo in virtù degli altri ingredienti e dei metalli pesanti, ma influisce sul voto che si attesta su 8,5 anziché 9.

Nel numero in edicola il test su 20 dentifrici e il contenuto delle analisi su piombo, cadmio, arsenico e mercurio. Il giornale lo trovate in edicola e in edizione digitale qui

Altrettanto interessante è la segnalazione della nostra attenta lettrice sul fatto che altri dentifrici della Pardontax, come il Classico, contengano un ingrediente sgradito come il biossido di titanio, assente invece dall’Original da noi testato.

Ha ragione Beatrice Marcon quando scrive che i giudizi del test, così come tutti quelli che diamo ai prodotti, si riferiscono al singolo campione analizzato e non al marchio in generale. Ne approfittiamo per ribadirlo.

Stupisce però che l’azienda utilizzi un additivo – vietato negli alimenti, giova ricordarlo – che è fortemente sospettato di genotossicità (ossia di essere in grado di danneggiare il Dna delle cellule). Abbiamo provato a contattare la Haleon Italia (il produttore) e al momento in cui scriviamo non abbiamo ancora ricevuto una conferma ma sembrerebbe evidente, consultando i prodotti che il sito di Parodontax riporta, che la versione Classico sia stata abbandonata. Speriamo che con lei lo sia anche l’uso del biossido di titanio.