
Ryanair, Ita Airways e EasyJet hanno comunicato novità su bagagli a bordo e check-in. Meglio conoscerli per non rischiare sovrapprezzi salati
Ryanair, Ita Airways e EasyJet hanno comunicato novità su bagagli a bordo e check-in. Meglio conoscerli per non rischiare sovrapprezzi salati.
Ryanair
A partire da maggio 2025, i passeggeri Ryanari che arriveranno in aeroporto senza l’app per il check-in e senza una carta d’imbarco digitale dovranno pagare una penale fino a 60 euro. I biglietti stampati a casa saranno ancora validi ma non sarà più possibile stamparli direttamente ai banchi check-in. Per quanto riguarda i bagagli, già oggi i passeggeri possono portare gratuitamente a bordo una borsa o uno zaino di dimensioni standard (40x20x25 cm per lo zaino e 25x20x40 cm per la borsa o custodia per laptop), da posizionare sotto il sedile di fronte. Se queste misure non vengono rispettate, la multa al gate può arrivare fino a 70 euro. Chi viaggia con tariffe Regular o Flexi Plus (biglietti che includono anche il posto prenotato in file specifiche per la Regular e ovunque per la Flexi Plus, l’imbarco prioritario, il check-in gratuito in aeroporto) ha la possibilità di portare anche un ulteriore bagaglio da riporre nella cappelliera, purché non superi i 55x40x20 cm e i 10 kg di peso. I bagagli più grandi devono essere imbarcati in stiva con un costo aggiuntivo.
Ita Airways
Ita Airways, invece, ha introdotto una regola aggiuntiva per il bagaglio a mano: oltre alle dimensioni massime di 55x35x25 cm (inclusi maniglie, tasche laterali e ruote), ora il peso non deve superare gli 8 kg. È inoltre consentito portare un solo accessorio extra tra borsetta, zainetto o custodia per laptop, con dimensioni massime di 36x45x20 cm. La compagnia avverte che, in caso di voli particolarmente affollati, alcuni bagagli potrebbero essere ritirati al gate e imbarcati in stiva per motivi di sicurezza.
EasyJet
Per chi vola con EasyJet, le disposizioni sui bagagli rimangono invariate. È consentito portare a bordo una borsa di massimo 45x36x20 cm, con un peso massimo di 15 kg, da posizionare sotto il sedile anteriore. I passeggeri che vogliono viaggiare con un bagaglio più grande, come uno zaino o un trolley fino a 56x45x25 cm e 15 kg, devono collocarlo nella cappelliera. Tuttavia, questa scelta va specificata al momento della prenotazione. Se il bagaglio supera le misure consentite o non viene segnalato in anticipo, dovrà essere imbarcato in stiva con un costo aggiuntivo.