Test sulle salviette umide lavapavimenti: sono davvero efficaci per pulire in casa?

SALVIETTE LAVAPAVIMENTI

Il test di K-Tipp dimostra che non tutte le salviette usa e getta per pulire superfici e pavimenti sono uguali: nessuna è riuscita a eguagliare le prestazioni del panno in microfibra, la scelta migliore per chi cerca una pulizia profonda e senza residui

Le salviette detergenti inumidite e pronte per la pulizia di pavimenti e superfici sono davvero la soluzione ideale per una pulizia rapida ed efficace? Secondo il produttore di Swiffer, le sue salviette lavapavimenti sono progettate per sciogliere, assorbire e trattenere lo sporco. Tuttavia, il test appena condotto dalla rivista svizzera K-Tipp ha dimostrato che le prestazioni di questi prodotti non sempre rispecchiano le promesse.

Swiffer ha dichiarato alla redazione di K-Tipp che le sue salviette sono volutamente molto umide, poiché pensate per la pulizia di ampie superfici. Secondo il produttore, il prodotto contiene fino a quattro volte più lozione rispetto ai concorrenti, il che potrebbe risultare svantaggioso su aree più piccole. Tuttavia, il test ha evidenziato alcune criticità che riguardano non solo questo marchio, ma anche altre salviette detergenti disponibili sul mercato.

Come è stato condotto il test sulle salviette lavapavimenti

Per valutare l’efficacia delle salviette lavapavimenti, K-Tipp ha commissionato l’analisi a un laboratorio tessile tedesco, che ha testato dieci diversi prodotti usa e getta composti da viscosa e poliestere. Questi prodotti sono impregnati con una miscela di acqua, tensioattivi, conservanti e profumi e vengono venduti in confezioni richiudibili. I test sono stati eseguiti utilizzando un dispositivo multi-spazzola e hanno preso in esame tre aspetti principali:

  • Rimozione dello sporco stradale: le salviette sono state testate sulla capacità di eliminare una miscela di terra, olio e acqua applicata su piastrelle di ceramica e lasciata asciugare per una notte. Ogni prodotto è stato utilizzato più volte e la pulizia è stata valutata a ogni passaggio.
  • Formazione di aloni e striature: il laboratorio ha verificato se le salviette lasciassero residui visibili dopo l’uso su una superficie a specchio, effettuando un’unica passata e valutando il risultato.
  • Assorbimento della polvere: una superficie è stata coperta di polvere e pulita ripetutamente con ciascun prodotto. Dopo ogni passaggio, una bilancia di precisione ha misurato la quantità di polvere rimossa.

I risultati: tra aloni e residui

Il test ha rivelato che molte salviette inumidite non sono all’altezza delle aspettative. Una delle criticità principali è la tendenza a lasciare aloni e striature, specialmente sulle superfici lucide. Questo effetto è dovuto al fatto che le salviette non contengono solo acqua, ma anche sostanze chimiche come tensioattivi, profumi e conservanti, che possono lasciare residui visibili.

Quattro dei dieci prodotti testati hanno ottenuto un giudizio insufficiente proprio a causa della scarsa capacità pulente o della formazione di aloni. Alcune salviette si sono dimostrate efficaci nella rimozione dello sporco stradale, ma meno performanti nell’assorbire la polvere, un aspetto che le rende poco adatte alla pulizia quotidiana delle superfici domestiche.

sponsor

Il panno in microfibra: un’alternativa più efficace

Il test ha anche dimostrato che il miglior prodotto per la pulizia delle superfici lisce è in realtà già presente nella maggior parte delle case: il panno in microfibra. Per confronto, K-Tipp ha incluso nel test un panno in microfibra di alta qualità, utilizzato solo con acqua. I risultati sono stati sorprendenti: questo prodotto ha rimosso sia lo sporco stradale che la polvere in modo nettamente più efficace rispetto alle salviette usa e getta.

Tuttavia, i panni in microfibra presentano un potenziale impatto ambientale. Secondo l’istituto svizzero Empa, questi prodotti rilasciano microplastiche che i sistemi di depurazione non riescono a filtrare completamente. D’altra parte, rispetto alle salviette usa e getta, il panno in microfibra offre un’alternativa più ecologica, riducendo la produzione di rifiuti e garantendo una pulizia più efficace.