Pulire casa con prodotti con proprietà antimicrobiche potrebbe comportare dei rischi per la nostra salute, dall’aumento di allergie, ai rischi di ustioni, allo sviluppo di organismi resistenti. A metterci in guardia è l’Istituto tedesco per la valutazione dei rischi che ci consiglia di usarli sono in casi eccezionali
Pulire casa con prodotti che hanno proprietà antimicrobiche potrebbe comportare dei rischi per la nostra salute. Non a caso alcuni di questi detergenti, ad esempio l’Amuchina o il Napisan spray, sono indicati come presidi medici ed andrebbero usati soltanto in casi eccezionali (ad esempio per proteggere soggetti vulnerabili) e seguendo le indicazioni di professionisti sanitari.
A metterci in guardia contro l’uso diffuso di questi prodotti con proprietà antimicrobiche, per la pulizia delle nostre case, è l’Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (Bfr), che ci informa che al momento i benefici per la salute non sono stati dimostrati. Al contrario questi detergenti possono comportare dei rischi, a cominciare da ustioni chimiche a occhi e pelle o al tratto gastrointestinale, se vengono ingeriti ad esempio dai bambini. Per arrivare a rischi di avvelenamento, come ha dimostrato il picco di chiamate arrivate ai centri antiveleni durante il periodo della pandemia, a un aumento di reazioni allergiche, fino allo sviluppo di microrganismi resistenti.
Bisogna considerare, infatti, che i microrganismi non causano necessariamente malattie, anzi, molti di loro svolgono funzioni protettive: contribuiscono alla funzione di barriera naturale della nostra pelle, rendendo più difficile la colonizzazione da parte di agenti patogeni, o supportano la digestione e altre funzioni.
Rischi di sviluppare microrganismi resistenti
In commercio sono disponibili diversi prodotti per la pulizia con proprietà antimicrobiche, pubblicizzati come capaci di eliminare fino al 99% dei microrganismi dannosi. Tuttavia, per la prevenzione le infezioni nelle famiglie, di solito, è sufficiente seguire le pratiche igieniche di base, che includono l’igiene personale, la pulizia regolare della casa e la preparazione e conservazione igienica degli alimenti, utilizzando detergenti privi di ingredienti biocidi.
I disinfettanti con ingredienti biocidi vengono utilizzati per prevenire la trasmissione di agenti patogeni perché riducono la capacità dei microrganismi di moltiplicarsi e diminuiscono la loro infettività. Ma la loro efficacia dipende dalla concentrazione dei principi attivi e dalle condizioni di applicazione, come il tempo di esposizione e la temperatura. Inoltre molti disinfettanti sono efficaci solo contro specifici microrganismi e l’uso massiccio di essi può contribuire allo sviluppo di resistenze verso alcuni patogeni, rendendo inefficace poi l’uso di questi prodotti. Batteri e lieviti possono anche trasferire informazioni genetiche (e quindi la resistenza) ad altri microrganismi. Inoltre, alcune sostanze attive nei disinfettanti possono favorire lo sviluppo di microrganismi resistenti agli antibiotici, anche se i microrganismi non sono direttamente resistenti alla sostanza attiva del disinfettante stesso.
I disinfettanti richiedono un’approvazione prima di essere immessi sul mercato?
I disinfettanti sono legalmente classificati come prodotti biocidi. Ciò significa che le loro sostanze attive biocide devono essere valutate e approvate a livello europeo in conformità al Regolamento (UE) n. 528/2012 sui prodotti biocidi. Successivamente, ogni prodotto biocida deve ricevere un’approvazione nazionale. Durante il processo di autorizzazione, il prodotto – comprese le sue sostanze attive e gli additivi – è sottoposto a una valutazione del rischio basata sul suo uso previsto.
Si applicano normative transitorie ai disinfettanti contenenti sostanze attive utilizzate come biocidi prima del 14 maggio 2000. Fino al 31 dicembre 2030, questi disinfettanti possono essere commercializzati senza approvazione fino a quando le loro sostanze attive non saranno state definitivamente valutate e approvate. Questa deroga si applica attualmente alla maggior parte dei disinfettanti chimici.