Se il corriere non consegna, esistono tempi massimi per il reclamo?

CORRIERE

Il corriere PackLink Pro smarrisce un pacco. Un lettore dopo aver atteso 40 giorni inutilmente quanto ordinato fa reclamo. Ma l’operatore sostiene che è fuori dai tempi massimi. L’avvocato Raffaella Grisafi (Konsumer Italia), ci spiega come far valere i propri diritti

Caro Salvagente,

volevo sapere quali sono per legge i tempi di reclamo da inviare al corriere in caso di smarrimento di un pacco e il relativo articolo del codice civile che lo identifica.
Ho un problema con PackLink Pro, il portale di comparazione prezzi. Ho fatto una spedizione di 2 colli, 1 è andato perso, ho aperto reclamo il 14 gennaio e la merce è partita il 4 dicembre.
Loro mi contestanto che non possono aprire pratica di reclamo in quanto fuori dai tempi massimi (indicati da loro come 30 gg dal ritiro)
Ma possono adottare delle regole proprie andando magari contro a leggi del codice civile che regolano tale aspetto logistico?

Emanuele Fabbri

Caro Emanuele,

abbiamo chiesto all’avvocato Raffaella Grisafi, vicepresidente di Konsumer Italia, di chiarirci le idee sulle regole in casi come questi. Ecco cosa ha risposto.

sponsor
In questo caso occorre tenere conto che (mi pare di capire una edicola) siamo dinnanzi a un soggetto che non è un consumatore, ciò non esclude però che certamente abbiamo a che fare con una microimpresa che è tutelata dal codice dalle pratiche commerciali scorrette quale potrebbe essere questa che sembrerebbe dissuadere l’utente da far valere un suo diritto.
Se è infatti vero che non esistono regole per i reclami e potrebbero valere le condizioni generali del corriere, questo non esclude che il cliente possa comunque far valere i propri diritti contestando l’inadempimento da parte del corriere.
Si tenga inoltre conto che se questo tipo di operatore rientra tra i soggetti che gestiscono “fornitura di servizi postali” (e spesso i corrieri sono tali) c’è la competenza di AGCOM che è proprio deputata alla definizione delle controversie tra utenti e fornitori di servizi postali. Tutti i dettagli si trovano nel Regolamento per la definizione delle controversie nel settore postale,a cui in casi come questo si può fare riferimento.