Minerali critici come litio, cobalto, nichel o zinco, sono fondamentali nella costruzione di auto elettriche, turbine eoliche, pannelli solari o batterie. Ma, come rivela un’inchiesta del Pais, l’estrazione sta causando seri problemi di inquinamento in alcuni paesi africani, senza neppure accrescerne la ricchezza
L’Africa pagherà il conto della transizione energetica del nord globale. È questa la convinzione di gruppi della società civile, che avvertono che l’attuale sistema di estrazione dei cosiddetti minerali critici, come cobalto, litio, nichel o zinco, considerati fondamentali i tal senso, avvantaggia soprattutto le imprese e i Paesi sviluppati, e provoca un impatto ecologico che aumenterà nei prossimi decenni. A scriverlo è il quotidiano spagnolo El Pais, che alla questione dedica un lungo reportage a firma José Naranjo. “Se non cambiamo il modo in cui distribuiamo i benefici del settore, l’Africa riceverà le briciole di questi minerali e non uscirà dalla miseria”, afferma Brice Mackosso, membro dell’Extractive Industries Transparency Initiative (EITI) che si è riunito a Dakar.
Il ruolo del Congo e l’aumento delle malattie
Un esempio di conseguenze drammatiche che riporta El Pais è quello del lago Nzilo, nella Repubblica Democratica del Congo, le cui acque sono ricche di arsenico e altre sostanze chimiche dannose a causa della presenza nelle vicinanze di diverse miniere di cobalto, secondo la ricercatrice Zélie Pelletier Hochart, dell’ONG Global Witness . “Le comunità vicine a queste fattorie soffrono di un più alto tasso di cirrosi, aborti, malformazioni congenite e cancro, tra le altre malattie, e, nonostante ciò, continuano a vivere nella miseria ” scrive El Pais. Così racconta l’esperta nel rapporto del suo master finale The Dark Side of The Energetic Transition: Cobalt Mining(Il lato oscuro della transizione energetica: l’estrazione del cobalto), dal 2021. “L’impoverimento che spinge le famiglie al mio è aggravato dalla stessa industria che non riesce a creare ricchezza a livello locale”, osserva nel suo studio.
Materie prime per la nostra svolta green
La Repubblica democratica del Congo esporta circa il 70% di tutto il cobalto mondiale, secondo le Nazioni Unite. Insieme a rame, litio, zinco, manganese, nichel o cromo, fa parte della famiglia dei cosiddetti minerali critici, fondamentali nella costruzione di auto elettriche, turbine eoliche, pannelli solari o batterie. “In altre parole, la base materiale della cosiddetta transizione energetica perché il mondo abbandoni i combustibili fossili e si muova verso altre fonti più sostenibili, fermando così il riscaldamento globale. Non sono molto frequenti e le loro principali riserve si trovano in Africa, America Latina, Australia e Sud-est asiatico. Tuttavia, la Banca Mondiale calcola che la sua domanda aumenterà del 500% fino al 2050” chiarisce El Pais.
I danni alle comunità indigene
“La maggior parte di questi minerali si trova su terreni che appartengono o dipendono dalle comunità indigene per la loro sopravvivenza”, afferma Solange Bandiaky-Badji, direttrice del Rights and Resources Group (RRG). “L’attività estrattiva ha enormi effetti negativi, come l’inquinamento delle acque o la deforestazione. La Congo River Valley è il secondo polmone del mondo dopo l’Amazzonia e vediamo sempre più investitori dalla Cina, dai paesi del Golfo, dal Sudafrica o dall’India attratti dall’attività mineraria . È urgente adottare meccanismi chiari che fissino limiti ambientali a questa industria, che i benefici siano equamente condivisi, che la decisione delle comunità locali sia rispettata”, aggiunge.
Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente
Le Ong che cercano di invertire la rotta
Proprio per muoversi in questa direzione, i rappresentanti di oltre 50 Paesi, quasi tutti del sud del mondo e con la più che notevole assenza di gran parte dell’Europa e di potenze economiche come Stati Uniti e Cina, si sono incontrati a Dakar all’interno quadro dell’EITI. Si tratta di un’iniziativa globale nata nel 2003 che riunisce governi, aziende e società civile per promuovere la trasparenza finanziaria e protocolli d’azione per l’industria estrattiva globale. “Abbiamo approvato un nuovo standard che pone ancora più enfasi sulla necessità di rendicontare l’impatto ambientale e che i dati raggiungano il pubblico. Ma anche che i benefici sociali colpiscono le donne, che di solito sono le più danneggiate da questo settore”, afferma Vanessa Cueto La Rosa, rappresentante della società civile latinoamericana all’EITI.
Lo standard proposto
Lo standard 2023, approvato a Dakar, alza i requisiti di trasparenza per influenzare la lotta alla corruzione, le questioni di genere, sociali e ambientali, la riscossione delle entrate e la transizione energetica. “Ma la domanda è se aziende e governi forniranno tutte le informazioni necessarie e rispetteranno quanto concordato?“, conclude El Pais