Gli autori di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients chiedono un quadro giuridico europeo per le bevande energetiche per regolamentare i livelli massimi di componenti attivi, le dimensioni del volume e avviare miglioramenti dell’etichettatura per mitigare i rischi per la salute derivanti da un’esposizione eccessiva
Gli autori di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Nutrients chiedono un quadro giuridico europeo per le bevande energetiche per regolamentare i livelli massimi di componenti attivi, le dimensioni del volume e avviare miglioramenti dell’etichettatura per mitigare i rischi per la salute derivanti da un’esposizione eccessiva.
“Servono programmi educativi per evitare gli abusi”
Come scrive FoodNavigator che riporta la notizia, gli autori “suggeriscono inoltre la necessità di programmi educativi e di sensibilizzazione e la comunicazione collaborativa del rischio tra le parti interessate del settore, a seguito dei risultati dello studio che mostrano effetti avversi dagli attuali livelli di caffeina, taurina e D-glucuronolattone contenute nelle bevande energetiche”. Secondo gli autori, circa il 12% degli europei adulti (compreso il 13,3% dei “giovani adulti”) si descrive come un consumatore abituale di energy drink, che beve da quattro a cinque volte alla settimana o più e consuma un volume medio medio di quattro o cinque litri al mese. Su “Nutrients”, spiegano che il consumo probabilmente è aumentato durante il Covid-19 per alleviare lo stress, la noia e migliorare la vigilanza e sottolinea l’urgente necessità di una maggiore regolamentazione e maggiore trasparenza, dati i noti problemi di sicurezza.
La correlazione con insonnia, ansia e depressione
Per gli autori dello studio, “C’è una crescente preoccupazione globale per i potenziali rischi e l’attuale percezione di basso rischio associata a queste bevande. In generale, l’evidenza correla gli energy drink con un aumento significativo delle probabilità di insonnia (e nervosismo/attività), ansia, depressione, impulsività e scarso rendimento scolastico, tra gli altri “.
Etichettatura inadeguata
Anche l’etichettatura è inadeguata e spesso esclude completamente la taurina e il D-glucuronolattone (così come altri composti che possono esercitare effetti negativi) dagli elenchi degli ingredienti.
Rischi associati alle quantità presenti
La caffeina può influenzare i meccanismi cardiovascolari, ematologici, neurologici e psico-comportamentali, provocare latenza dell’inizio del sonno e causare privazione del sonno. È anche noto per indurre moderata dipendenza fisica e tolleranza, affermano gli autori. Le attuali concentrazioni nelle bevande energetiche vanno da 15 e 55 mg per 100 millilitri (ml) e una media di 32 mg/100 ml, sebbene i tre volumi standard (commerciali) siano 250 ml, 333 ml e 500 ml. Le linee guida sulla sicurezza dell’Agenzia europea per gli standard alimentari (EFSA) suggeriscono non più di 400 mg al giorno per 70 kg di peso corporeo (p.c.). D’altra parte, i livelli standard di D-glucuronolattone e taurina negli energy drink sono rispettivamente di 2.400 mg e 4.000 mg per litro. Il livello senza effetto osservato (NOAEL) per l’assunzione di D-glucuronolattone è attualmente di 1.000 mg per chilogrammo di peso corporeo. al giorno, mentre la taurina è generalmente considerata sicura a livelli di riferimento giornalieri di 1.400 mg per 70 kg di peso corporeo.
Gli autori affermano che sebbene l’esposizione alimentare al D-glucuronolattone sia generalmente bassa (1/2 mg/giorno), il consumo eccessivo è stato collegato a lesioni renali non specificate nei ratti e ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza. Inoltre, mentre la taurina aiuta a modulare l’attività neurologica e ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, un eccesso può influenzare l’attività cognitiva e comportamentale nei giovani adulti. Gli esperti sono anche preoccupati per il progressivo aumento delle concentrazioni da quando i prodotti sono stati commercializzati per la prima volta.
I rischi connessi al peso corporeo
I risultati suggeriscono che i consumatori con un peso corporeo di 40 kg sono a rischio di disturbi del sonno con un consumo pari o superiore a 250 ml e disturbi del sonno, nonché effetti avversi generali sulla salute, con un’assunzione giornaliera di 500 ml. Allo stesso modo, gli individui che pesano 60 kg avevano maggiori probabilità di soffrire di disturbi del sonno con un’assunzione superiore a 250 ml, sebbene gli autori notino che l’assunzione inferiore a 500 ml non ha influenzato gli effetti negativi sulla salute complessivi.
Inoltre, i disturbi del sonno possono essere evitati limitando l’assunzione a 333 ml per coloro che pesano 80 kg, e nessuno degli scenari ha influito sulla salute generale in questo gruppo demografico.
La discrepanza con i limiti dell’Efsa
“I risultati non supportano la dichiarazione dell’Efsa basata sui limiti stabiliti per gli effetti tossicologici del D-glucuronolattone (1000 mg/kg di peso corporeo/giorno) che riportava che le esposizioni alimentari ai livelli presenti negli energy drinknon sono un problema per la salute di una persona di un peso corporeo di 60 kg, anche quando il consumo cronico di ED è elevato (350 ml/giorno)”, scrivono gli autori. Pertanto, il consumo di 500 ml (che contiene 2.000 mg di taurina) supera l’assunzione di riferimento per gli individui con un peso corporeo di 40 kg, “rappresentando un rischio per la salute che può richiedere misure di gestione e comunicazione” ed espone i consumatori più pesanti (80 kg) a rischi per la salute associati, dicono gli autori. “È senza dubbio necessario avanzare nella creazione di un quadro giuridico per gli energy drink in Europa che includa la fissazione di contenuti massimi di ingredienti attivi, monitorare le esposizioni alimentari a tutti i componenti attivi e non esclusivamente alla caffeina e migliorare l’informazione ai consumatori ”, concludono i ricercatori.