Lo studio: il corpo umano può assorbire Pfas contenuti nei cosmetici

cosmetici pfas

Grazie alle loro proprietà idrorepellenti, antigrasso e antisporco, i Pfas sono incorporati in numerosi prodotti di consumo tra cui i cosmetici. L’Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (Bfr) ha lanciato l’allarme sulla presenza di Pfoa in alcuni prodotti, in grado di accumularsi nell’organismo umano.

Grazie alle loro proprietà idrorepellenti, antigrasso e antisporco, i Pfas sono incorporati in numerosi prodotti di consumo tra cui i cosmetici. L’Istituto federale tedesco per la valutazione dei rischi (Bfr) ha lanciato l’allarme sulla presenza di Pfoa in alcuni prodotti, in grado di accumularsi nell’organismo umano.

I Pfas nei cosmetici

Alcuni di questi composti perfluoroalchilico, come appunto l’acido perfluoroottanoico (Pfoa), vengono escreti molto lentamente dall’uomo. Per questo motivo si accumulano nell’organismo e sono quindi considerati particolarmente problematici. Questi devono essere indicati sulla confezione dei cosmetici in cui vengono utilizzati. Purtroppo, i cosmetici possono contenere composti problematici come il Pfoa come impurità o prodotti di degradazione. Finora si presumeva che queste sostanze non entrassero nell’organismo in misura significativa dopo l’applicazione sulla pelle. Tuttavia, non erano disponibili dati sull’assorbimento di Pfas attraverso la pelle umana. Uno scienziato dell’Istituto federale per la valutazione dei rischi (BfR) ha testato per la prima volta in un auto-esperimento se il Pfoa aggiunto a una crema solare viene assorbito dal corpo. Come riportato dal ricercatore e da un collega sulla rivista scientifica Environment International , è proprio così: una piccola quantità di sostanza ha attraversato la pelle barriera e potrebbe essere rilevato nel sangue.

Cosa dice la legge

Ma come ci è finito il Pfoa in quei cosmetici? Il Pfoa non può essere utilizzato nei prodotti cosmetici, in quanto collegato al cancro, malattie della tiroide, colite ulcerosa e colesterolo alto. La produzione, l’uso, la commercializzazione e l’importazione di Pfoa sono vietati nell’Ue con poche eccezioni. In quanto contaminante non intenzionale e inevitabile, il Pfoa può essere contenuto nei prodotti solo fino a un massimo di 0,025 microgrammi per grammo a seguito della normativa in vigore a livello europeo da luglio 2020. Per altri importanti composti perfluorurati con lunga durata, le normative corrispondenti entrerà in vigore a febbraio 2023.

Gli studi precedenti

Ci sono indicazioni da studi epidemiologici che l’uso di singoli prodotti cosmetici come creme solari, fard in polvere e detergenti per il viso può essere collegato a livelli aumentati di Pfas nel sangue. Tuttavia, gli studi su roditori e modelli di pelle non hanno finora fornito prove che la sostanza Pfoa penetri nel corpo attraverso la pelle in quantità significative. L’attuale studio è stato il primo a studiare questo assorbimento in condizioni realistiche negli esseri umani.

Lo studio del Bfr

A tale scopo, 110 microgrammi (milionesimi di grammo) di Pfoa sono stati mescolati a 30 grammi di crema solare e quindi è stata applicata l’intera pelle come prima di prendere il sole. Dopo due giorni, i residui sono stati lavati via. Il sangue della persona sottoposta al test è stato esaminato per il Pfoa per 115 giorni. Si è riscontrato che la sostanza è stata assorbita solo lentamente attraverso la pelle e che la concentrazione più alta nel sangue è stata raggiunta solo dopo tre settimane. Successivamente, il livello è gradualmente diminuito. Il Pfoa utilizzato ha un’emivita stimata nell’organismo di 1,8 anni. Trascorso questo tempo, la metà viene espulsa. Ciò corrisponde a precedenti risultati sulla lenta escrezione della sostanza negli esseri umani.

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio scaricare gratis il numero di giugno 2023

La quantità di Pfoa assorbita dal corpo

Gli scienziati stimano che circa l’1,6% del Pfoa della crema sia entrato nel corpo. “Con questo risultato – scrive il Bfr – è stato possibile dimostrare in questo test pilota che una notevole percentuale di Pfoa nei cosmetici può passare nell’organismo e che questa via di assorbimento attraverso la pelle non può essere trascurata se la sostanza è contenuta in quantità rilevanti. Questo probabilmente vale non solo per Pfoa ma anche per altri Pfas“.