L’Università di Sidney ha messo a punto la prima mappa del mondo che dettaglia le parti del mondo dove il suolo è maggiormente contaminato dal glifosato, il principio attivo del RoundUp, la sua sicurezza è argomento di discussione in Europa e nel mondo da diversi anni. Entro la fine dell’anno, l’Unione Europea è chiamata a decidere se rinnovare o meno l’autorizzazione alla vendita e all’uso dell’erbicida: nel frattempo la Bayer, la multinazionale che ha comprato Monsanto, l’azienda che produce il RoundUp, è stata già condannata a risarcire una coppia che ha dichiarato di aver contratto il cancro dopo l’uso prolungato del suo dissertante. Il risarcimento è stato pari a 2 miliardi di dollari e molte altre sono la cause simili ancora in essere tanto che di recente Bayer ha annunciato di essere interessata ad una transazione per porre fine alle cause legali.
Il documento identifica gli hotspot di residui di glifosato nell’Europa occidentale, in Brasile e in Argentina, nonché in parti della Cina e dell’Indonesia. La contaminazione si riferisce a livelli di concentrazione al di sopra del livello di fondo. La mappa dimostra che la contaminazione è pervasiva a livello globale, ma è più alta in Sud America, Europa, Est e Sud Asia. È principalmente correlata alla coltivazione di soia e mais, ed è principalmente causata dalla ricalcitranza e dall’accumulo di AMPA piuttosto che dal glifosato stesso.
La mappa e lo studio associato sono stati pubblicati sulla rivista Science of the Total Environment. Autore principale dell’articolo è il professore associato Federico Maggi del Sydney Institute of Agriculture and Faculty of Engineering: “Il glifosato è un contaminante ambientale onnipresente. Circa 36 milioni di chilometri quadrati vengono trattati ogni anno con una quantità di diserbante tra le 600 e le 750 mila tonnellate – e i residui si trovano anche in aree remote ”. Il professore ha anche spiegato che “dato l’uso diffuso dell’erbicida, la contaminazione del suolo è imprevedibile. Questo perché è difficile che sia degradato dai microrganismi del suolo quando raggiunge ambienti incontaminati o rilascia un contaminante altamente persistente chiamato acido aminometil-fosfonico (AMPA) quando viene degradato”.
I ricercatori sottolineano che i livelli di contaminazione non equivalgono necessariamente a rischi ambientali o per la salute poiché questi sono ancora sconosciuti e richiedono ulteriori studi.
“La giuria scientifica non ha ancora chiarito se il glifosato sia un rischio per la salute”, ha dichiarato il professor Alex McBratney, direttore del Sydney Institute of Agriculture dell’Università di Sydney. “Ma dovremmo applicare il principio di precauzione quando si tratta di rischi per la salute. “E anche se non emergono prove su questi rischi, è tempo che l’industria agricola smetta di affidarsi a una singola sostanza chimica.”