• News
    • Allerta prodotti
    • Chiedilo al Salvagente
    • Cosa fare per
    • Genitori e figli
    • Miti alimentari
    • News
    • Provato per voi
  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
Cerca
venerdì, 24 Marzo 2023
il Salvagente
  • News
    • TuttoAllerta prodottiChiedilo al SalvagenteCosa fare perGenitori e figliMiti alimentariNewsProvato per voi
      SIMULAZIONE DI REATO

      Le sanzioni previste per la simulazione di reato

      pasta

      Niente pasta e frutta la sera? Non sempre togliere è la…

      DAIKON

      Daikon: scopriamo alla radice i benefici della “carota bianca”

      bmw moto

      Fari pagati e mai montati, aumentano le segnalazioni, ma Bmw tace

  • Shop
    • Rivista 2015
    • Rivista 2016
    • Rivista 2017
    • Rivista 2018
    • Rivista 2019
    • Rivista 2020
    • Rivista 2021
    • Rivista 2022
    • Rivista 2023
    • Le guide Salvagente
  • Abbonamenti
    • Supporta il Salvagente
  • Dicono di Noi
  • Leggi la rivista
  • Chiedilo al Salvagente
  • Area Riservata
  • News

L’oncologo Tirelli: carne e insaccati non sono uguali

Di
Valentina Corvino
-
27 Ottobre 2015
Facebook
Twitter
Pinterest
WhatsApp
Telegram
    Raw Beef Kebabs Mixed With Vegetables On The Hot BBQ Grill Background Close-up

    “L’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro non ha fatto altro che mettere nero su bianco un sospetto già noto nell’ambito scientifico”. Umberto Tirelli, primario della Divisione di Oncologia Medica al Centro di Riferimento Oncologico – Istituto Nazionale Tumori di Aviano, commenta così la notizia diffusa ieri relativa alla nuova classificazione della carne lavorata e della carne rossa operata dalla Iarc. In effetti, lo studio Epic aveva già 10 anni fa dimostrato una correlazione tra chi consuma carne rossa fresca o conservata e l’insorgenza del cancro al colon e al retto. “Questo non significa – aggiunge – che la classificazione dell’Agenzia non abbia valore. Anzi, la validità delle sue conclusioni non è messa in dubbio dalla comunità scientifica. Tuttavia, c’è da dire – spiega Tirelli – che la Iarc utilizza due terminologie diverse per la carne lavorata e quella fresca”.

    Infatti, mentre le carni lavorate sono state inserite nel gruppo 1 che contiene i carcinogeni umani certi, le carni fresche sono state classificate nel gruppo 2 A che comprende i carcinogeni probabili per l’uomo ovvero quelle sostanze per le quali lo Iarc ha constatato una limitata evidenza di cancerogenicità nell’uomo e sufficiente evidenza nell’animale da esperimento. Allo stesso tempo, la stessa Agenzia non manca di sottolineare che ha la carne rossa ha valore nutrizionale.

    “Ieri come oggi – aggiunge il Primario – il segreto è nelle quantità: quel che è da evitare è l’abuso di carni rosse e insaccati e preferire una dieta quanto più varia possibile prediligendo pesce, legumi e verdure fresche di stagione”.

    Sulla quantità, il gruppo di lavoro di 22 esperti ha concluso che mangiando ogni giorno una porzione di 50 grammi di carne lavorata, il rischio di ammalarsi di cancro colorettale aumenta del 18%. Per la carne rossa, la quantità è 100 grammi al giorno e la probabilità aumenta del 17%. “In generale noi non siamo grandi consumatori di carne rossa, siamo il paese della dieta mediterranea e dobbiamo continuare ad esserlo” conclude Tirelli.

    • TAGS
    • carne
    • iarc
    • oncologo
    • tirelli
    • tumori
    Facebook
    Twitter
    Pinterest
    WhatsApp
    Telegram
      Articolo precedenteI sospetti su carne rossa e insaccati? Le prove già 10 anni fa
      Articolo successivoL’Europa abolisce il roaming. Ma da giugno 2017
      Valentina Corvino

      ARTICOLI CORRELATIALTRO DALL'AUTORE

      OCCHI APERTI

      OCCHI APERTI: cosa nascondono burger e polpette vegetali

      MITI

      La carne rossa fa male… Un bicchiere di vino è consentito… 5 miti alla prova

      deforestazione

      Brasile, Carrefour continua a vendere carne di aziende accusate di deforestazione in Amazzonia

      cover-testati

      Scopri i vantaggi esclusivi per gli abbonati de Il Salvagente

      SCOPRI

      Iscriviti alla newsletter

      Iscriviti adesso alla nostra newsletter per ricevere notizie, aggiornamenti, inchieste e materiali gratuiti esclusivi

       

      Tag

      Agcom Aifa alimentazione alimenti ambiente antitrust bambini benessere animale bollette carne commissione europea Coop coronavirus covid Covid-19 dieta diritti efsa etichetta farmaci francia gas glifosato Greenpeace inquinamento ministero salute miti alimentari Monsanto Ogm pesticidi pfas plastica privacy richiamo ritiro salmonella salute scuola sicurezza studio telefonia test tim Ue zucchero
      CHI SIAMO
      Il Salvagente, l’unico mensile in edicola, in abbonamento Leader nei Test di laboratorio contro le truffe al consumatore. E tutti i giorni online da una sola parte: quella del cittadino

      EditorialeNovanta srl Via Ludovico di Savoia, 2b, 00185 Roma | P.IVA 12865661008 Amministratore unico: Matteo Fago Registrazione Tribunale di Roma: 149/2015 del 24.07.2015 | Iscrizione ROC: n. 25400 del 12.03.2015
      SEGUICI
      • Contatti
      © Il Salvagente - 2015-2021 - Privacy Policy - Termini e Condizioni - Domande Frequenti
      Richiedi l'inchiesta Gratuita