AirFrance-Klm è la prima compagnia di bandiera a rompere il tabù di far pagare il bagaglio a mano da riporre sulla cappelliera. Nel frattempo la low cost irlandese aumenta la capienza della “valigia” da riporre sotto il sedile
Da un lato l’accordo tra le compagnie aeree europee sulla dimensione standard del bagaglio da posizione sotto il sedile – che Ryanair ha deciso di aumentare di 5 centimetri – dall’altro la prima compagnia di bandiera AirFrance-Klm che rompe il tabù, già infranto da anni dalle low cost, di far pagare il bagaglio a mano da riporre sulla cappelliera.
In attesa che il nuovo Regolamento venga approvato con l’obbligo per le compagnie di includere il bagaglio a mano nel costo minimo del biglietto, non mancano le novità sui bagagli a mano da portare a bordo.
Con ordine. L’associazione delle compagnie aeree Airlines for Europe mercoledi ha annunciato i nuovi standard per il bagaglio gratuito da collocare sotto il sedile, che i suoi membri introdurranno entro la fine dell’estate. Come riporta La Repubblica, il gruppo, che include Ryanair e compagnie come Lufthansa AG, Air France-KLM e IAG SA (la società di British Airways), ha dichiarato che adotterà dimensioni minime di 40 x 30 x 15 centimetri.
Ryanair invece ha annunciato che tollererà sotto il sedile bagagli più capienti della dimensione 40 x 30 x 20 cm, per un volume totale di 24 litri (oggi è di 20 litri).
Anche EasyJet ha fatto sapere che supererà i requisiti minimi stabiliti da A4E, mantenendo le proprie attuali franchigie gratuite per il bagaglio a mano (45x36x20).
Nel frattempo però si registra anche un’altra novità, “cara” per i viaggiatori. AirFrance-Klm ha annunciato, in via sperimentale e su alcune tratte, che sulle tariffe “Basic” il bagaglio a mano (da cappelliera, per intenderci) sarà a pagamento, come già fanno Ryanair o Wizz Air, easyJet o Vueling.
Secondo il Correre.it dal 19 settembre su alcune rotte (anche da/per l’Italia), con la tariffa Basic chi vorrà portare a bordo un bagaglio superiore a 40 x 30 x 15, dovrà pagare un supplemento a partire da 15 euro a tratta.