Casa Zerø Gas: la soluzione per azzerare le tue bollette!

Pubbliredazionale a cura di Soluzioni Green

In anni e anni di esperienza nel settore delle energie rinnovabili ho capito una cosa: le persone vogliono autoprodursi l’energia e risparmiare, vogliono essere più indipendenti.

Ma come si fa ad ottenere una casa energeticamente indipendente? Cosa significa davvero?

Una casa energeticamente indipendente è una casa autosufficiente a 360 gradi, sia nell’ambito elettrico che su quello termico, totalmente priva di gas e quindi senza pericolo di fughe o di problemi derivanti da esso. Una casa non dipendente dal metano che arriva dall’Est Europa e dove le bollette sono quasi totalmente azzerate.

Un sogno?

sponsor

https://youtu.be/ky4KHhjqkqs?si=13F7Ej9wwV8YgUa0

No. Ciò di cui ti parlo è assolutamente reale, ed è la colonna portante della mia azienda Soluzioni Green.

Da anni porto avanti la filosofia zero gas con cui cerco di sensibilizzare le persone a rendere la propria casa sicura, confortevole, ecosostenibile ed indipendente.

Ma aspetta. So che ora starai pensando che dietro tutto questo c’è una fregatura e so anche che, visti tutti gli aumenti sulle bollette, pensi che la soluzione migliore sia staccarsi completamente dalla rete, dal contatore e vivere autoproducendo la propria energia.

Ti dico subito che questo non sarà possibile. Per riuscire ad avere la vera indipendenza energetica dovrai restare connesso al tuo contatore, continueranno ad arrivare fisicamente le bollette e dovrai continuare a pagarle e questo nessuno potrà mai eliminarlo.

La differenza sarà che, grazie ad una casa totalmente elettrica, potrai contrastare queste spese e ammortizzarle grazie a degli introiti.

Ma andiamo con ordine.

Abbiamo detto che il primo passo per riuscire ad avere l’indipendenza energetica è quello di abbandonare completamente l’utilizzo del gas quindi GPL, gas metano e combustibili fossili.

Purtroppo la crisi energetica, del gas, petrolifera, ecc…, non è una cosa di questi ultimi anni.

Ce la portiamo dietro dagli anni ‘70, dal conflitto del Kippur che fece rizzare non poco i peli agli Stati che videro il prezzo del petrolio aumentato del 70% da un giorno all’altro.

Essere dipendenti dagli stati stranieri per la fornitura di gas metano significa questo: essere in balia delle loro decisioni, delle loro minacce e dell’aumento dei prezzi.

Siccome concretamente non possiamo fare nulla per il nostro paese,

possiamo però agire per noi e per la nostra famiglia ed assicurarci, almeno da questo punto di vista, un po’ di tranquillità.

Ora la domanda potrebbe sorgere spontanea: ma davvero vale la pena convertirsi al full electric dato che anche il costo dell’elettricità è aumentato?

La risposta è si!

Pompa di Calore LG installata dal nostro team di esperti

In primis perché una casa totalmente elettrica dipende solo dall’energia elettrica. È vero che se questa aumenta, aumentano anche le bollette, ma è anche vero che, grazie agli impianti fotovoltaici (necessari in una casa totalmente elettrica) una buona parte di energia verrà autoprodotta e quindi quella che si andrà ad attingere dal contatore sarà davvero poca.

E poi perché avere una casa totalmente elettrica significa dover gestire un solo consumo e una sola bolletta e quindi un solo rincaro.

Ma come si fa a raggiungere questo status di Casa Zerø Gas? Abbiamo due alternative:

  1. Scegliere prodotti ad energia rinnovabile come la pompa di calore
  1. Riscaldamento ecologico a biomassa (legna, pellet o cippato)

In questo articolo però ti parlerò della prima opzione perché oltre ad essere la più efficiente è anche la più sostenibile.

Sia chiaro però, la Pompa di Calore da sola non basta: per rendere una casa energeticamente indipendente ed abbandonare il gas, bisogna necessariamente installare un impianto fotovoltaico, che è l’unico prodotto che ti permette di generare in maniera autonoma e indipendente energia elettrica sul tetto di casa tua.

Ma perché la Pompa di Calore viene spesso abbinata insieme al Fotovoltaico?                                                                                                                

Se metti la pompa di calore metti anche il fotovoltaico e viceversa…

È una frase che sento ripetere spesso, magari l’hai sentita anche tu senza però mai chiederti quale sia la motivazione dietro questa affermazione.

Rimani con me ancora un attimo e te lo spiego.

Partiamo dalle basi: la Pompa di calore è un sistema che sfrutta il principio della refrigerazione per produrre calore.

Trasferisce calore da un ambiente a bassa temperatura ad uno a temperatura più elevata utilizzando una sorgente di energia, solitamente elettrica.

Ma cosa c’entra tutto questo processo di spostare il calore da un corpo freddo un corpo caldo con il fotovoltaico?

Hai ragione, non c’entra una mazza. Non c’è alcuna correlazione tra l’impianto fotovoltaico e la pompa di calore, sono due cose totalmente diverse.

Ma allora perché vengono sempre proposti in abbinamento per capire perché vengono proposti in abbinamento?

Devi cambiare punto di vista, vedere le cose sotto un’altra prospettiva: considera la Pompa di Calore come un elettrodomestico in grado di generare calore, un po’ come il forno di casa tua, come il tuo microonde, come il phon per i capelli, come un boiler elettrico.

Pompa di Calore Stiebel Eltron

Sono tanti gli elettrodomestici in grado di convertire energia elettrica in energia termica, quindi sotto quest’ottica c’è una correlazione tra elettrodomestici che assorbono energia elettrica e fotovoltaico?

Ovviamente sì, perché il fotovoltaico mi genera energia elettrica e io questa energia elettrica gratuita possa utilizzarla per alimentare tutti quelli che sono gli elettrodomestici di casa mia.

In questo modo la Pompa di Calore assorbe l’energia prodotta dal sole grazie al fotovoltaico e la rimanda indietro come energia termica in rapporto 1:4. In parole povere, assorbe 1 kW e ne rimanda indietro 4.

Rispetto a qualsiasi altro elettrodomestico in grado di produrre calore, è quello con il miglior rapporto assorbimento/resa, mentre un phon o una stufetta da bagno assorbe 2 kilowatt elettrici per rendere 2 kilowatt e termici con la resistenza quindi il rapporto è 1 a 1.

Ecco, questo è il ragionamento che ci porta quasi sempre ad abbinare fotovoltaico e pompa di calore, ma l’abbinamento non è così scontato.

Quindi conviene?

Sì, ma attenzione: ricordati che alla domanda “conviene?” la mia risposta sarà sempre “dipende”.

Non esiste una soluzione per tutti, non esiste il prodotto o l’abbinamento di prodotti perfetto, ma esiste la soluzione giusta sulla base delle tue esigenze e dei tuoi desideri.

Questo è quello su cui da anni ci battiamo noi della Soluzioni Green attraverso il nostro servizio di Consulenza Energetica Professionale che ti conduce verso le scelte su misura per te e la tua famiglia.

Se stai pensando di installare un impianto fotovoltaico, una pompa di calore o comunque stai valutando la riqualificazione energetica di casa tua hai bisogno di una guida sicura.

Sul nostro canale YouTube con più di 250.000 iscritti puoi trovare decine e decine di video dedicati a questo prodotti e, se vorrai, potrai richiedere una nostra Consulenza Energetica Professionale che ti aiuterà a imboccare la strada per raggiungere i tuoi obiettivi!