Integratori alla Garcinia cambogia, l’alert francese: rischi per la salute

integratori

Gli integratori agli estratti di Garcinia cambogia vengono usati per sopprimere l’appetito o bruciare i grassi. in Italia sono venduti anche da Zuccari. Ma l’Agenzia francese per la sicurezza alimentare (Anses) li sconsiglia per gravi effetti avversi

 

Gli integratori agli estratti di Garcinia cambogia vengono usati per sopprimere l’appetito o bruciare i grassi. in Italia sono venduti anche da Zuccari. Ma l’Agenzia francese per la sicurezza alimentare (Anses) li sconsiglia per gravi effetti avversi.
Dopo essere stata vietata nei medicinali dal 2012, questa pianta resta autorizzata negli integratori alimentari. Anche Herbalife ha dei prodotti che contengono Garcinia cambogia, reperibili anche online, ma l’azienda ci tiene a precisare che “non commercializza dal 2021 nessun prodotto contenente Garcinia Cambogia , né in Italia né in Europa”.  

Gli effetti avversi

Secondo l’Anses, gli integratori in questione provocano gravi effetti avversi, “in particolare epatite acuta, anche in persone senza anamnesi medica”. Tra i casi segnalati uno di epatite fulminante mortale dopo l’assunzione del prodotto Slim Metabol. Nel 2020, l’Agenzia ne aveva citati altri, come Hydroxycut e diversi riferimenti al marchio Herbalife per la perdita di peso.

Le precedenti segnalazioni

Anses ha infatti registrato 38 segnalazioni riguardanti prodotti a base di Garcinia cambogia tra il 2009 e marzo 2024. Tra gli effetti avversi contro cui mette in guardia, ricorda 60 millions che riporta la notizia, Anses cita anche disturbi psichiatrici, digestivi (pancreatite), cardiaci e muscolari (rabdomiolisi). L’Agenzia ha inoltre individuato “diverse interazioni farmacologiche che potrebbero comportare un aumento degli effetti avversi o una perdita di efficacia dei farmaci”.

La valutazione di Efsa

Anses ricorda che l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sta attualmente conducendo una valutazione dei rischi associati all’ingestione di acido idrossicitrico, a cui vengono attribuite le proprietà dimagranti della Garcinia cambogia. Secondo la stessa Agenzia, “questa valutazione potrebbe portare a limitare o addirittura vietare questa sostanza e i preparati vegetali che la contengono, tra cui la Garcinia cambogia”.

sponsor