
Il test di Consumer Reports ha rivelato che tutte le treccine e le extension di capelli finti analizzati contiene sostanze chimiche potenzialmente pericolose, tra cui agenti cancerogeni e metalli pesanti come il piombo.
I laboratori di Consumer Reports, principale magazine dei consumatori nordamericani, hanno analizzato dieci marche di capelli sintetici usati per le trecce, individuando la presenza di composti organici volatili (VOC) e metalli tossici. I risultati hanno mostrato che:
- Tutti i campioni contenevano sostanze cancerogene.
- Il piombo è stato rilevato in nove prodotti su dieci.
- Altri VOC, tra cui l’acetone, erano presenti in tutti i prodotti testati.
Queste sostanze sono note per i loro effetti nocivi sulla salute umana, tra cui danni al sistema nervoso, problemi respiratori e, nel lungo termine, un aumento del rischio di sviluppare tumori.
L’esperienza di una consumatrice
Chrystal Thomas, studentessa dell’Albert Einstein College of Medicine, ha deciso di approfondire la questione dopo aver vissuto un’esperienza negativa con le trecce sintetiche. Dopo l’applicazione, ha riportato sintomi come irritazione alla gola, difficoltà di concentrazione e un persistente odore chimico nei capelli, nonostante ripetuti lavaggi. Il suo studio successivo ha evidenziato la presenza di materiali cancerogeni nei prodotti destinati alla comunità nera.
Il pericolo del piombo e delle sostanze volatili
L’esposizione prolungata al piombo, presente in nove dei dieci prodotti testati, può provocare danni cerebrali, disturbi del sistema nervoso e problemi riproduttivi. I bambini, spesso utenti di queste acconciature, sono particolarmente vulnerabili agli effetti neurotossici di questo metallo pesante.
Oltre ai metalli pesanti, il processo di sigillatura delle trecce con acqua bollente o calore provoca il rilascio di VOC nell’aria. L’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente (EPA) avverte che l’inalazione di tali composti può causare nausea, irritazioni agli occhi e alla gola, oltre a effetti a lungo termine come danni al sistema nervoso e aumento del rischio di cancro.
Reazioni cutanee e rischi dermatologici
Molti utenti di capelli sintetici riportano irritazioni cutanee, prurito e dermatiti. Secondo il Dr. Chesahna Kindred, dermatologo, le reazioni potrebbero derivare dai prodotti chimici usati nei capelli sintetici, tra cui coloranti e sostanze alcaline. Anche la tensione eccessiva delle trecce può contribuire a problemi come l’alopecia da trazione.
Mancanza di regolamentazione e rischi per i consumatori
Uno dei problemi più gravi emersi dallo studio è l’assenza di regolamentazione begli Stati Uniti per questi prodotti. Attualmente, la FDA non impone limiti specifici sulle sostanze chimiche contenute nei capelli sintetici per trecce, lasciando i consumatori esposti a potenziali rischi.
Gli esperti di salute pubblica chiedono una maggiore regolamentazione per garantire la sicurezza dei prodotti disponibili sul mercato e una maggiore trasparenza da parte delle aziende produttrici.