Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS un numero della nostra rivista cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente
Semi blu, rossi, verdi. Di colore totalmente diverso da quello che avrebbero in natura quelli di mais, di soia, di fagioli… La chiamano “concia dei semi” e secondo Assosementi si tratta di applicare sul seme “in maniera precisa e localizzata sostanze (agrofarmaci, fertilizzanti o biostimolanti) finalizzate a contrastare l’azione di patogeni nelle piante”.
Un vero e proprio trattamento preventivo con pesticidi che fa molto discutere, tanto in Europa che negli Stati Uniti. In nordamerica, infatti, quasi il 100% dei semi di mais commerciale viene trattato con pesticidi prima della semina.
I critici osservano che solo una piccola parte degli insetticidi viene assorbita dalla pianta, il resto finisce nel terreno, nelle acque. E le aziende sementiere non si limitano al mais: soia, grano, cotone e riso, la concia dei semi con pesticidi è in costante aumento.
L’industria del trattamento delle sementi statunitense, tra l’altro, opera con una supervisione federale minima, a causa di una scappatoia nella legge governativa dell’EPA, che lascia dubbi sulla quantità di pesticidi applicati attraverso questa via e su come i semi trattati non utilizzati vengono scartati ogni anno. Nel frattempo, un numero crescente di studi mettono in dubbio la necessità di questa pratica, in particolare nei campi di soia. La ricerca ha scoperto che la maggior parte dei pesticidi applicati in maniera così “precisa e localizzata” sui semi non rimangono lì, con conseguenze allarmanti per la qualità dell’acqua e la fauna selvatica.
Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente
Negli Usa, poi, si aggiunge il timore su cosa succede alle grandi quantità di semi ricoperti di pesticidi che devono essere scartati alla fine di ogni stagione. Nessuna legge federale disciplina lo smaltimento di grandi quantità di semi trattati, e nessuno controlla le poche strutture che lo accettano, denunciano gli ambientalisti. Il rischio è diventato chiaro la scorsa settimana a Mead, nel Nebraska quando un impianto di etanolo gestiva semi di mais trattati ha riversato pesticidi in stagni e acque superficiali a miglia di distanza dalla struttura.
COS’È LA CONCIA DEI SEMI
Il seme viene trattato per assorbire gli insetticidi sistemici – di solito neonicotinoidi – nel tessuto vegetale per proteggerlo dai parassiti del suolo difficili da scovare. I fungicidi proteggono il seme dalle numerose malattie del suolo, con meno lavoro ed esposizione ai pesticidi per l’agricoltore.
Difficile rinunciare a questi semi. La maggior parte delle aziende tratta quasi il 100% dei semi di mais a monte, prima che venga insaccato e spedito ad altri distributori. Alcune aziende di sementi più grandi semplicemente non mettono a disposizione semi di mais non trattati, costringendo i coltivatori a rivolgersi a piccole aziende di sementi non Ogm o biologiche. Negli Stati Uniti, addirittura, gli agricoltori che scelgono sementi non trattate vedono anche importanti riduzioni della loro assicurazione per il reimpianto, una polizza preziosa in cui le società di sementi coprono fino al 100% dei costi del nuovo seme per il reimpianto di lotti che hanno fallito a causa di condizioni meteorologiche o lesioni dei parassiti. Per molte aziende, come Bayer, Syngenta e Corteva, tale copertura può scendere fino al 50% quando gli agricoltori non piantano semi completamente ricoperti.
Le più grandi aziende sementiere negli Stati Uniti – Bayer, Corteva e Syngenta – si difendono dalle accuse, sostenendo che la quantità di queste sostanze chimiche applicate a ciascun seme sono inferiori rispetto alle applicazioni di insetticidi fogliari: da 0,25 a 1,25 milligrammi per seme contro libbre di principio attivo spruzzate su ogni acro. E come classe di sostanze chimiche, sono più sicure da applicare, dato che generalmente si ritiene che abbiano una tossicità per i mammiferi inferiore rispetto ad alcune delle vecchie sostanze chimiche usate per trattare gli insetti nel mais e nella soia, come il clorpirifos.
Ma l’ubiquità di questi pesticidi su centinaia di milioni di acri di colture a file ogni anno potrebbe annullare molti di questi benefici. Tra gli anni ’50 e ’90, meno del 10% degli acri di soia e meno del 50% degli acri di mais sono stati trattati con insetticidi. Ora, l’Epa (l’Ente di protezione ambientale statunitense) stima che quasi il 100% dei semi di mais non biologici piantati negli Stati Uniti è rivestito con uno dei due insetticidi: clothianidin e thiamethoxam. Le stime del settore per altre colture suggeriscono che tra il 2012 e il 2014, circa il 76% dei semi di soia, il 62% del cotone e il 56% degli acri di grano sono stati piantati a semi ricoperti di insetticidi e fungicidi.
SERVONO DAVVERO?
Nel 2014, l’Epa ha scatenato una tempesta nel settore pubblicando un’analisi dei benefici economici concludendo che i trattamenti delle sementi sui semi di soia non offrivano alcun reale vantaggio economico agli agricoltori, ad eccezione degli Stati Uniti meridionali dove le popolazioni di parassiti sono più intense. Nel corso degli anni successivi, molti entomologi accademici del Midwest e del sud-est sono giunti alle stesse conclusioni e mettono in discussione il valore dell’uso diffuso e profilattico del trattamento delle sementi.
Le conclusioni degli scienziati accademici si basano su studi sul campo indipendenti e sulla biologia dei parassiti del suolo presi di mira dagli insetticidi usati nelle conce. Tutti possono essere insetti molto dannosi, ma tendono ad essere parassiti sporadici e in genere raggiungono livelli economicamente dannosi più avanti durante l’estate, oltre il periodo di tempo in cui i pesticidi sono presenti nei tessuti delle colture in concentrazioni significative. Il risultato è che gli agricoltori trattano più acri di mais e soia con insetticidi che mai, come assicurazione contro parassiti sporadici le cui popolazioni non sono aumentate nello stesso lasso di tempo.
IMPATTO DEVASTANTE
Gli scienziati hanno anche sollevato preoccupazioni sul loro impatto sui parassiti non bersaglio all’interno dei campi agricoli. Tra i primi a sollevare domande è stato un team di scienziati della Penn State, che ha scoperto che le lumache che si nutrivano di semi e piantine rivestiti di neonicotinoidi sono sopravvissute ma sono diventate tossiche per i loro predatori di insetti naturali come ragni e coleotteri.
Da allora, i ricercatori hanno pubblicato decine di studi che mostrano impatti negativi su impollinatori, insetti acquatici e insetti che vivono nel suolo.
Un’altra crescente area di preoccupazione è che i pesticidi non rimangono sempre sui semi anche quando sono stati piantati. Studi sia dell’industria che degli accademici hanno determinato che solo dal 5% al 20% di fitofarmaci vengono assorbiti dalla pianta, mentre il resto è libero di lisciviare nel suolo e nell’acqua. Se c’è pioggia o irrigazione, i pesticidi possono dissolversi e essere trasportati nel suolo e nelle acque sotterranee.