La vergogna del debito: l’onta del fallimento e il coraggio di rialzarsi

DEBITO

Pubbliredazionale a cura di Legge3.it

Perché in Italia il fallimento è percepito come un marchio d’infamia, mentre in molti altri Paesi è considerato parte integrante del processo imprenditoriale? Credo che sia giunto il momento di analizzare questo fenomeno

Grazie al mio ruolo professionale, ho avuto la possibilità di osservare da vicino il dramma della vergogna legata al debito e al fallimento in Italia. Con il mio lavoro, mi confronto quotidianamente con persone che lottano per rialzarsi dopo un’esperienza di difficoltà finanziaria e che si sentono schiacciate dal peso della colpa e dell’onta sociale. Da anni mi domando: perché in Italia il fallimento è percepito come un marchio d’infamia, mentre in molti altri Paesi è considerato parte integrante del processo imprenditoriale? Credo che sia giunto il momento di analizzare questo fenomeno e di riflettere su come poter cambiare la mentalità prevalente nel nostro Paese riguardo al fallimento e alle difficoltà finanziarie.

La vergogna del debito in Italia: un’analisi emotiva

Sensazione di colpa: le persone che si trovano in situazioni di indebitamento spesso si sentono in colpa, come se avessero commesso un errore imperdonabile. Questo sentimento di colpa può essere paralizzante e ostacolare il processo di ripresa.

Isolamento sociale: chi sperimenta il fallimento può sentirsi emarginato e discriminato dalla società, con la percezione di essere giudicato dagli altri. Questo isolamento sociale può aumentare la sofferenza e rendere ancora più difficile affrontare i problemi finanziari.

Perdita di autostima: l’esperienza del fallimento può causare una significativa riduzione dell’autostima, con la convinzione di non essere all’altezza e di non meritare successo o felicità.

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio scaricare gratis il numero di giugno 2023

 

Il fallimento come processo: un approccio diverso

In molti Paesi, soprattutto quelli anglosassoni, il fallimento viene percepito come una parte del processo imprenditoriale e non come una vergogna. Cadere e rialzarsi sono considerati passi necessari per crescere e imparare. In questi contesti, l’atteggiamento nei confronti del fallimento è molto diverso:

  • Accettazione del rischio: l’imprenditoria comporta sempre un certo grado di rischio e, in alcuni casi, il fallimento è una conseguenza inevitabile. Accettare il rischio come parte integrante del processo aiuta a ridurre la paura e la vergogna legate al fallimento.
  • Crescita personale: i fallimenti possono essere visti come opportunità per imparare dai propri errori e migliorare. Invece di lasciarsi abbattere, si può trarre insegnamento dall’esperienza e utilizzarla per costruire un futuro migliore.
  • Supporto sociale: in contesti dove il fallimento è accettato, le persone che vivono esperienze di difficoltà finanziaria possono contare su un sostegno sociale maggiore, con amici e familiari pronti ad aiutare e incoraggiare.

 

Cambiare mentalità: un’analisi sociologica             

Per superare la vergogna del debito e il timore del fallimento, è necessario un cambiamento culturale che coinvolga l’intera società italiana. Alcuni passi fondamentali per promuovere questo cambiamento includono:

  • Educazione finanziaria: migliorare l’educazione finanziaria nelle scuole e tra gli adulti può aiutare a prevenire il sovraindebitamento e a gestire meglio le situazioni di difficoltà. Un’adeguata conoscenza delle questioni finanziarie può contribuire a ridurre la vergogna associata al debito e a promuovere un approccio più responsabile e consapevole.
  • Sensibilizzazione sui temi del debito e del fallimento: promuovere un dibattito aperto e onesto sui problemi del debito e del fallimento può aiutare a sfatare i miti e a ridurre lo stigma sociale. Attraverso documentari, articoli e testimonianze, è possibile mostrare che il fallimento non è una condanna definitiva e che è possibile rialzarsi e ricominciare.
  • Supporto istituzionale e politiche di inclusione: è fondamentale che le istituzioni offrano un sostegno adeguato alle persone che vivono situazioni di debito o fallimento, attraverso politiche di inclusione sociale, lavorativa e finanziaria. Le procedure contro il sovraindebitamento, ad esempio, rappresenta un importante passo avanti nella tutela delle persone fallite e nel favorire un processo di ripresa e rientro nella società.
  • Valorizzazione delle storie di successo: raccontare e condividere storie di persone che sono riuscite a superare il fallimento e a rialzarsi può essere un potente strumento per ispirare e incoraggiare gli altri. Dimostrare che il fallimento può essere un’opportunità di crescita e non un marchio d’infamia può contribuire a cambiare la percezione del fallimento in Italia.

La vergogna del debito e il timore del fallimento rappresentano ostacoli significativi per le persone che vivono situazioni di difficoltà finanziaria in Italia. Per superare questi ostacoli e permettere a chi ha sperimentato il fallimento di rialzarsi e ricominciare, è necessario un cambiamento culturale profondo che coinvolga l’intera società.

Attraverso l’educazione finanziaria, la sensibilizzazione, il supporto istituzionale e la valorizzazione delle storie di successo, possiamo costruire un Paese più inclusivo e resiliente, dove il fallimento non sia più un’onta indelebile, ma un’opportunità di crescita e apprendimento.