5 cose da fare per ottenere il risarcimento che ti spetta

Pubbliredazionale a cura di Studio MG 

Hai subito un danno, ma non sai da dove cominciare?

Che si tratti di incidenti stradali, infortuni sul lavoro, errori medici o responsabilità civile, in tutti questi casi potresti avere diritto a un risarcimento, ma solo se segui i passi giusti dall’inizio.

È un peccato vedere tante persone che, pur avendo subito danni gravi, finiscono per accontentarsi di briciole o rinunciare del tutto perché non sanno come muoversi o fanno da soli.

Dato che ogni sinistro ha una sua storia e una sua unicità, per capire cosa fare concretamente per ottenere ciò che ti spetta per legge, scegliamo come esempio il caso più comune: il sinistro stradale.

sponsor

Ecco quindi le 5 cose da fare per ottenere il risarcimento che ti spetta in caso di sinistro stradale.

1. Documenta tutto subito: fai foto, raccogli testimonianze e compila sempre la costatazione amichevole

Le prove sono il cuore di ogni pratica di risarcimento. Più elementi raccogli e prima lo fai, maggiori saranno le possibilità di vedere riconosciuti i tuoi diritti.

Cosa dovresti fare:

  • Scatta foto del luogo dell’incidente, delle vetture in posizione statica dopo l’urto, della situazione che ha causato il danno, dei danni ai veicoli coinvolti.
  • Se si tratta di un incidente stradale, compila sempre la costatazione amichevole, anche se la controparte si rifiuta di firmarla. È un documento ufficiale che vale come denuncia di sinistro.
  • Recupera i riferimenti di tutte le persone coinvolte nel sinistro.
  • Tieni da parte tutti i documenti medici: dai primi referti alle prescrizioni successive. Meglio avere più documenti, alcuni poco rilevanti, che poi faticare a recuperarne di fondamentali.
  • Segnati i contatti di eventuali testimoni e degli operatori intervenuti.

Ti sembrerà esagerato in quel momento, ma credimi, anche il dettaglio apparentemente insignificante può fare la differenza quando si ricostruisce la dinamica.

2. Vai subito al Pronto Soccorso

In caso di danni fisici, anche quelli che sembrano lievi, è fondamentale recarsi immediatamente al Pronto Soccorso e specificare ogni problematica fisica che senti, anche la più piccola.

Perché è così importante:

  • Crea una prova ufficiale e datata del danno subito
  • Permette di documentare le lesioni nel momento in cui sono più evidenti
  • Il referto medico del Pronto Soccorso è un documento essenziale per qualsiasi richiesta di risarcimento

Anche se pensi che il dolore passerà, non sottovalutare l’importanza di una visita immediata. Molti problemi possono manifestarsi con maggiore gravità nei giorni successivi, e senza un primo referto sarà difficile dimostrarne la correlazione con l’incidente.

3. Conserva tutte le ricevute delle spese sostenute

Ogni spesa legata al danno subito può essere rimborsata, ma solo se adeguatamente documentata:

  • Spese mediche con indicazione del codice fiscale (farmaci, visite specialistiche, terapie)
  • Costi di trasporto (taxi, carroattrezzi, auto sostitutiva)
  • Spese per assistenza domestica o professionale
  • Riparazioni di veicoli o oggetti danneggiati

Crea una cartella dedicata dove conservare tutte le ricevute in ordine cronologico. Il risarcimento del danno patrimoniale (cioè delle spese che hai sostenuto) dipende dalle prove documentali.

4. Non aspettare a fare la richiesta di risarcimento

Nonostante ci siano dei tempi di prescrizione lunghi, è importante non perdere tempo: denunciare subito il sinistro e far partire subito la richiesta di risarcimento, ti permetterà di ottenere ciò che ti spetta in tempi più brevi.

Puoi comunque fare richiesta di risarcimento prima della prescrizione, ovvero entro un periodo di tempo preciso a partire dalla data del sinistro o evento che ti ha causato il danno. I tempi sono diversi:

  • 2 anni: se il danno deriva da un incidente stradale e 6 se ci sono lesioni (Art. 2947 c.c.)
  • 2 anni: per lesioni coperte da polizze infortuni
  • 5 anni: per la responsabilità civile extra-contrattuale (es. caduta in luogo pubblico, infortunio sul lavoro con responsabilità terzi)
  • 10 anni: nei casi di danni da responsabilità contrattuale o medica

5. Chiama Studio MG: il tuo riferimento unico per il risarcimento

Le leggi ti tutelano, ma occorre essere dei professionisti per ottenere ciò che ti spetta veramente. È fondamentale non improvvisare e non tentare di fare da soli: chiama subito la filiale di MG più vicina a te.

Ti supporteremo in tutte le fasi della richiesta di risarcimento, coordinando per te:

  • Perizie mediche e perizie tecniche
  • Terapie presso i migliori centri medici vicini a te
  • Le trattative di liquidazione del danno.

Ecco qualche numero su MG:

  • Il 90,4 % dei clienti si dichiara “molto soddisfatto”, il restante 9,6% si dichiara “soddisfatto”.
  • Il 98% dei casi si chiude in via stragiudiziale, senza dover ricorrere ad avvocati e tribunali
  • 127 specialisti della rete MG al tuo fianco per la risoluzione del tuo caso
  • Più di 4.000 clienti hanno ottenuto il giusto risarcimento grazie a Studio MG

Studio MG è l’unica e la prima azienda di professionisti del risarcimento danni in Italia che è verificata da Il Salvagente.

PROMO: per te che leggi ll Salvagente, non ci sarà alcun anticipo di spesa sulle prestazioni di MG!

Clicca su questo link per richiedere una consulenza gratuita su un sinistro:

https://landing.emmegirisarcimenti.info/landing-richiesta-aiuto-mg-risarcimenti-2025