Il pandoro Maina? Un dolce solo per adulti

Il pandoro è un prodotto per bambini o per adulti? Dal punto di vista delle leggi che ne regolano la produzione, non c’è dubbio: è un prodotto per adulti. Dal punto di vista della logica e della consuetudine natalizia, invece, è anche un prodotto per bambini.

Attenti, però, con la logica si possono compiere errori pesanti. Come dimostra un test condotto dall’associazione Cova contro un’associazione lucana di volontariato ambientale nata nel 2013, che realizza analisi ambientali, informazione, sensibilizzazione e, più in generale, contrasto alle eco-mafie.

L’associazione, poche settimane fa, ha acquistato in un supermercato di Bolzano due pandori Maina (lotto 773058 scadenza 30/04/18) e ha cercato oltre un centinaio di residui di fitofarmaci, aflatossine totali e ocratossina A. Ottimi i risultati sui fitofarmaci: nessuna molecola è stata rilevata nei laboratori della Ul. Un po’ meno le determinazioni dell’ocratossina A. O meglio, con 0,89 mcg/kg, a fronte di un limite di legge di 3 mcg/kg per questo alimento, gli adulti possono consumarlo con tutta tranquillità, dato che siamo abbondantemente tre volte sotto il limite. Il discorso diventa molto diverso se consideriamo di allietare i bambini (ricordiamo che per legge si definiscono tali solo se sotto i tre anni) durante le prossime feste di fine anno. In quel caso, il limite di legge sarebbe di 0,5 mcg/kg e il pandoro Maina non potrebbe essere indicato e venduto come alimento destinato ai piccoli consumatori.

Piccoli da difendere (ma solo fino a tre anni)

La logica la conoscete bene, è quella di tutelare i più piccoli e considerare invece come adulti, esattamente come un individuo di 60 anni, i bambini anche di soli 4 o 5 anni. Una logica che non ci ha mai convinto e che abbiamo più volte denunciato dalle nostre pagine.

“Questa presunzione di identica risposta dell’organismo nei confronti di alcuni rischi, fra cui le micotossine, non è sostenibile” l’aveva definita il professor Alberto Ritieni, uno dei maggiori esperti di micotossine, suggerendo al legislatore di “prevedere una fascia intermedia per un passaggio graduale da bambino ad adulto. Oppure, un limite unico più protettivo per ambedue le fasce”.

Non conosci il Salvagente? Scarica GRATIS il numero con l'inchiesta sull'olio extravergine cliccando sul pulsante qui in basso e scopri cosa significa avere accesso a un’informazione davvero libera e indipendente

Sì! Voglio scaricare gratis il numero di giugno 2023

I pericoli delle Ocratossine

La tossicità delle ocratossine, d’altronde, è nota. Meno se ne assumono, meglio è, sostiene l’Efsa, l’Agenzia europea sulla sicurezza alimentare. Inoltre, la Iarc ha posto l’accento sulla correlazione tra l’assunzione di micotossine presenti negli alimenti e nei mangimi e la possibile insorgenza di effetti nocivi di diverso tipo sulla salute umana e degli animali. L’Agenzia si è anche soffermata sulle ocratossine sostenendo che in seguito all’azione lesiva delle micotossine sulle cellule, si può avere un’azione nefrotossica sui reni (ocratossina A), teratogena quando causano uno sviluppo anormale del feto (ocratossina A) e cancerogena. Sono inoltre immunosoppressive e riducendo la naturale resistenza alle malattie infettive sono anche immunotossiche.

Il crowdfunding delle analisi

L’analisi del prodotto Maina è stata finanziata nell’ambito del progetto GAS – Gruppo di Analisi Solidali, mettendo insieme un ristretto gruppo di consumatori interessati alle prove del prodotto, che hanno contribuito economicamente al pagamento della stessa. Una sorta di crowdfounding molto innovativo che poi prevede la pubblicazione sul giornale on line Punto eBasta.