Le guide Salvagente

Ti interessa approfondire un argomento in particolare?
Scegli le Guide del Salvagente

Le Guide del Salvagente sono opuscoli cartacei di approfondimento di varie forme e dimensioni, che riportano i nostri test su specifici argomenti, insieme ad analisi, numeri e pareri degli esperti.

128. TESTATI PER VOI 6

Le analisi su 158 alimenti industriali:
biscotti, cioccolato, latte, olio, passate di pomodoro, spaghetti, prosecco, uova

127. IL DIAVOLO SI NASCONDE NELLE CLAUSOLE

Quando si ha a che fare con banche, contratti telefonici,assicurazioni sanitarie, affitti, energia, viaggi e auto, le postille e le spese non evidenti possono rovinare la vita al consumatore. A meno che non sia più sveglio e informato dei soliti furbetti

126. MITI ALIMENTARI

Da sempre su ciò che mangiamo si nutrono certezze e credenze radicate. Quante di queste sono vere? Con l’occhio della scienza esaminiamo quelle su 20 alimenti
di Alberto Ritieni

125. UNA NOCE NEL SACCO

L’antologia degli articoli pubblicati sul Salvagente dal 2016
Dai pesticidi alle micotossine, dalla carne coltivata alla pasta
Le riflessioni di uno scienziato e di un divulgatore di rara efficacia
di Alberto Ritieni

124. CASA DOLCE CASA

Acquisto, vendita, affitto: una guida pratica per capire come muoversi perché il “rifugio sicuro” non sia fonte di guai

123. LA SALUTE DEL BAMBINO

Dal concepimento alla nascita fino ai primi anni di vita: i controlli, le visite, le vaccinazioni, le cure e le attenzioni per favorire una crescita sana dei nostri figli senza cedere alle ansie

122. NON AGGIUNGERE UN POSTO A TAVOLO

Dall’acrilammide ai Pfas, dai solfiti al biossido di silicio, dai metalli pesanti ai nitriti… La minienciclopedia degli ospiti sgraditi nei nostri piatti: cosa sono, come riconoscerli, quali sono le dosi ammesse e come evitarli (quando possibile)

121. LA GUERRA DELL'OLIO

di Enrico Cinotti
Il costo da pagare per il giornalismo di inchiesta tra cause penali, richieste danni milionarie e liti temerarie. La storia del nostro test sul falso extravergine
Con i contributi di Raffaele Guariniello, Vittorio di Trapani, Caterina Malavenda e Sigfrido Ranucci

120. 107 FARMACI
che fanno più male che bene

di Valentina Corvino e Daniela Molina
Quando ci prescrivono o consigliano un medicinale ci affidiamo, convinti che sia dimostrata la sua utilità e sicurezza. Ma non sempre è così, come svela il lavoro di medici e scienziati indipendenti

119. Messi alla prova

di Roberto Quintavalle
L’aceto serve davvero a pulire? Lo zenzero è un toccasana?
La frittura ad aria è salutare? Se vedo una muffa, butto tutto?
15 test per non dare nessuna risposta per scontata

118. Il giardino dei sapori perduti

di Alberto Ritieni
Frutta e verdura dimenticata ma da riscoprire 12 esempi di cosa abbiamo quasi perso ma potremmo tornare a gustare: dall’aglio orsino, al tenerume, dal silene alla pastinaca

117. Testati per voi

di Enrico Cinotti e Valentina Corvino
Le analisi su 122 alimenti industriali:
banane, barrette dietetiche, corn flakes, farine,
hamburger, patatine, pelati, concentrati, pollo

116. Scacco alla burocrazia

di Lorenzo Misuraca
Documenti d’identità, Inps, sanità, auto e moto. Le scartoffie sono tra le peggiori rogne ricorrenti per gli italiani. Con questa guida un aiuto per districarsi tra gli iter più complessi e uscirne indenni

115. Le erbe che curano

di Anna Gabriella Pulce
Con la collaborazione della Federazione erboristi italiani
Curano, nutrono, prevengono… Piante e fiori
sono un’arma formidabile per vivere in salute
Il manuale con le schede delle principali,
le loro proprietà e le ricette per goderne i benefici

114. Senza macchie e senza paure

di Valentina Corvino
Detersivi, detergenti, anticalcare, sanificanti per l’igiene domestica: come evitare le sostanze nocive e scegliere i prodotti più sicuri

113. Mezza pensione

di Paolo Onesti
È quella che in molti si trovano ad avere dopo anni di contributi La nostra guida e le risposte a centinaia di domande dei lettori

 

112. La sostenibilità insostenibile

di Enrico Cinotti
alle promesse nutrizionali a quelle ambientali: tutti gli inganni in etichetta che pagano i consumatori e l’ecosistema. Con i contributi di Sabrina Giannini e Mario Tozzi

111. Luce & Gas

di Lorenzo Misuraca
Il mercato libero dell’energia offre nuove possibilità di risparmio, accanto a vecchie trappole. La guida per interpretare bollette e offerte dei gestori. E i moduli per farsi valere

110. L'Abc della salute

di Daniela Molina
Dalla A di allergie alla U di udito
Il dizionario delle patologie che ci colpiscono con più frequenza Come prevenirle, riconoscerle ed eventualmente curarle tanto negli adulti che nei bambini. Con il parere degli specialisti

109. Alimentazione e benessere

di Valentina Corvino
I cibi sono fonte di nutrienti preziosi ma possonoanche causare malattie, intolleranze e disturbi. Come curare la propria dieta e vivere meglio

108. Condomini da incubo 2

di Patrizia Pallara
Norme, leggi, regole, sentenze: tutto ciò che serve, per litigare il meno possibile o, se non si può evitare, per far valere senza errori le nostre ragioni

107. LA SALUTE NEL PIATTO

di Alberto Ritieni
I cibi in grado di assicurare benefici alla nostra salute e quelli che invece sono solo spacciati come superfood. Gli errori da non commettere in cucina e gli abbinamenti da scartare per evitare “effetti indesiderati”

106. LEGGE 104, DISABILITÀ E INVALIDITÀ

di Valentina Corvino
La guida completa per far valere i propri diritti e le agevolazioni previste dalle nostre norme

105. Bonus
La guida completa

di Lorenzo Misuraca
Dal rifacimento delle facciate alla riqualificazione energetica degli appartamenti fino agli incentivi per nuovi elettrodomestici. E poi assegni familiari e contributi per tempo libero e cultura. Chi ne ha diritto e come richiederli senza errori

104. QUELLO CHE L'ETICHETTA DICE

di Enrico Cinotti
L’etichetta è la carta di identità di un alimento. Che sia fresco o confezionato, da essa possiamo ricavare informazioni indispensabili per conoscere il cibo che portiamo in tavola e per orientare le nostre scelte di acquisto.

103. TESTATI PER VOI 4

di Enrico Cinotti, Valentina Corvino, Lorenzo Misucaca
Le analisi su 159 alimenti industriali: acque minerali, burro, fagioli e ceci in scatola, confetture di fragola, croccantini per gatti, latte fresco e Uht, olio extravergine, prosciutto cotto, spaghetti

102. NON SULLA LORO PELLE

di Silvia Biasotto, Valentina Corvino, Ylenia Monti
Delicato, sano, naturale, nutriente…
Che si tratti di cosmetici, alimenti o altri prodotti destinati ai bambini, l’industria punta spesso su questi termini. A volte giocando a carte coperte o addirittura truccate.
Come scegliere davvero i prodotti più sicuri per i nostri figli nelle 212 pagine di questa guida che propone 19 test indipendenti realizzati dal Salvagente.

101. CANI, GATTI & CO. – una vita (e oltre) assieme

in collaborazione con LAV
I consigli degli esperti della Lega Antivivisezione su come adottare un animale, come comportarsi quando è a casa, che cibo scegliere, come educarlo alla convivenza e interpretare i suoi bisogni. Una guida estremamente pratica per un rapporto che dura una vita… e oltre. 164 pagine arricchite da un capitolo sugli animali selvatici e sulla donazione testamentaria a favore dei nostri piccoli amici.

100. SUPERBONUS AL 110% Istruzioni per l’uso

a cura di Gerardo Picarella
Riqualificare la casa senza anticipare un euro: un bene per l’ambiente e per la bolletta. Dal cappotto termico al fotovoltaico, la guida pratica con tutti i passaggi da compiere per non sbagliare in un’opportunità unica

99. PFAS INQUINANTI PER SEMPRE

a cura di Lorenzo Misuraca
una famiglia di sostanze onnipresenti, dal tessile ai prodotti per la casa, che contaminano l’organismo e l’ambiente. Come riconoscerle e starne il più possibile lontani

98. MALATI!

a cura di Valentina Corvino
In che modo Big Pharma
gioca con la nostra salute
(e mette le mani nelle nostre tasche)

97. Quello che l’etichetta non dice

a cura di Dario Vista
Un viaggio dietro le quinte dell’industria alimentare per scoprire i trucchi usati per mascherare prodotti di scarsa qualità e rendere all’apparenza migliori gli alimenti che portiamo tutti i giorni in tavola

96. La vera storia del glifosato

a cura di Riccando Quintili
Le evidenze della pericolosità del pesticida più utilizzato al mondo,
i prodotti dove è stato trovato dai nostri test e da analisi indipendenti,
i giochi sporchi dei big per venderlo tranquillamente

95. Casa dolce casa

a cura di Lorenzo Misuraca
Dagli affitti, all’acquisto fino alla scelta del mutuo,
la guida per assicurarsi un tetto sicuro. Senza fregature

94. Le nostre prove

a cura della Redazione
Latti veg più sostenibili? Caffè, quali hanno più caffeine? Estratti o centrifughe sono uguali? Il kefir è pericoloso? E il pesce surgelato? L’origano è sempre puro? Le carni di pollo “colorate” sono più sane? Meglio spinaci freschi o congelati? Le uova vanno sempre in frigo? Alle domande più comuni rispondono le nostre analisi di laboratorio

93. Elettrodomestici: la scelta giusta

a cura di Roberto Quintavalle
Dall’aspirapolvere, al frigorifero, al forno… Cosa controllare prima di un acquisto importante

92. Cosmesi dolce e fai-da-te

a cura della Redazione
15 ricette, a base di ingredienti naturali, per realizzare in casa shampoo, balsamo, antirughe, scrub, contorno occhi, deodoranti, crema per le mani…

91. Panettone o pandoro?

a cura di Roberto Quintavalle
Qualunque sia il dolce delle feste che si preferisce, ecco le regole d’oro per sceglierlo senza errori

90. Energia elettrica: la giungla del mercato libero a cura

a cura di Valentina Corvino
Conviene cambiare fornitore? E come evitare brutte sorprese? Come leggere la bolletta? Un vademecum per risparmiare

89. Covid, sicuri in casa e al lavoro

a cura della Redazione
Cosa fare all’interno delle mura domestiche e cosa esigere quando si è fuori per ridurre i rischi del coronavirus

88. La differenziata senza errori​

a cura della Redazione
Come ridurre già in casa l’impatto dei nostri rifiuti con una raccolta corretta che da peso per l’ambiente si trasformi in valore

87. Lo faccio da me
La cura della casa

a cura di Agata Gucciardo
Le ricette pratiche per realizzare, in modo ecologico ed economico, prodotti per la pulizia (e non solo)

86. L’influenza “Spagnola”

a cura di Alberto Ritieni
Cronaca della pandemia che colpì il mondo tra il 1918 e il 1920. Perché la storia non sembra averci insegnato molto

85. Lo faccio da me
La cura del corpo

a cura di Agata Gucciardo
Le ricette pratiche per realizzare, in modo ecologico ed economico, cosmetici e prodotti per difendere la pelle

84. Manteniamoci in salute

a cura di Daniela Molina
Allergie, diabete, pressione, prostata, tumori… Come prevenire, cosa controllare ed eventualmente come intervenire

83. Il vero e il falso della curcuma

a cura di Alberto Ritieni
Questa spezia è utilizzata da millenni, ma di recente è diventata protagonista di una serie di reazioni avverse e problemi al fegato. Facciamo chiarezza sia sui benefici che sulle controindicazioni

82. Da dove viene?​

a cura di Enrico Cinotti
Quando, come e per quali cibi è obbligatoria l’indicazione dell’origine in etichetta. Le leggi italiane, la normativa comunitaria e le novità (non sempre positive) imposte da Bruxelles

81. Antibiotici nel latte tutta la verità

a cura di Riccardo Quintili e Valentina Corvino
Le analisi su 21 campioni freschi e Uht che mostrano la presenza di antinfiammatori, cortisonici e antibiotici

80. Dopo il danno evitiamo la beffa

a cura di Lorenzo Misuraca
La quarantena imposta dal coronavirus ha prodotto danni economici enormi I modi per mitigarli

79. Conserve buone e sicure

a cura di Roberto Quintavalle
Marmellate, sottoli, sottaceti, salse di pomodoro… Come prepararle in casa gustose e senza rischi

78. La bistecca perfetta

a cura di Gianfranco Lo Cascio
Cucinare la carne a regola d’arte è una questione di scienza

77. L’influenza “Spagnola”

a cura di Alberto Ritieni
Cronaca della pandemia che colpì il mondo tra il 1918 e il 1920. Perché la storia non sembra averci insegnato molto

76. Alimenti e benessere

a cura di Valentina Corvino
Vitamine, proteine, sali minerali. A cosa servono? Dove li troviamo? Quanti ne servono nella nostra dieta?

75. Li hai amati una vita…

a cura di LAV
…puoi amarli per sempre
La guida LAV al testamento in favore degli animali

74. Lavorare ai tempi del coronavirus

a cura di Chiara Affronte
I diritti alla sicurezza da garantire a chi continua a lavorare in prima linea nonostante l’epidemia Le domande e le risposte ai dubbi più comuni

73. Emergenza virale

a cura della redazione
La guida per affrontare la “crisi” da CoronaVirus che sta paralizzando l’Italia e il mondo

72. Una miniera di salute

a cura di Alberto Ritieni
Benefici (veri o presunti) di 8 minerali da non far mancare nella nostra dieta

71. Animali selvatici: così lontani, così vicini

a cura di Massimo Vitturi
Chi sono, perché abitano le nostre città, come impostare una corretta convivenza

70. I pericoli del packaging

a cura di Roberto Quintavalle
Bisfenolo,ftalati Mosh, Moah… E le nuove evidenze sul rischio alluminio

69. Vivere con un cane o un gatto

a cura di Ilaria Innocenti
L’adozione, l’educazione, il loro benessere, i loro (e i nostri) diritti… Il vademecum completo

68. Vegan o non vegan?

a cura di Enrico Cinotti e Lorenzo Misuraca
Le ragioni etiche, le scelte nutrizionali e i falsi miti da evitare per dire addio alla carne

67. Guida alla legge 104

a cura di Paolo Onesti
Regole e benefici riconosciuti ai cittadini disabili e alle loro famiglie Ecco tutti i diritti

66. E171, l’additivo che fa paura

a cura di Valentina Corvino
È il biossido di titanio, lo abbiamo trovato in cibi, farmaci e cosmetici